Per le persone con dislessia, leggere e scrivere può essere una sfida, ma le app per la dislessia uniscono tecnologie assistive, intelligenza artificiale e apprendimento multisensoriale per rendere la lettura più accessibile e coinvolgente. Che si tratti di aiutare studenti a stare al passo in classe, sostenere gli adulti sul lavoro o far crescere la fiducia nella lettura autonoma, ecco le migliori app per la dislessia per superare gli ostacoli ed esprimere tutto il proprio potenziale.
Speechify
Speechify offre un'esperienza completa di sintesi vocale che aiuta i lettori con dislessia a trasformare qualsiasi contenuto scritto o digitale, comprese letture, PDF, pagine web o appunti, in voci IA naturali. Oltre al semplice ascolto, include OCR per libri cartacei, velocità di riproduzione regolabili, funzioni IA come chat e sincronizzazione tra dispositivi. Le sue voci realistiche e l'evidenziazione parola per parola creano un'esperienza multisensoriale che migliora la concentrazione e la comprensione.
Lexico
Lexico è un'app di supporto alla lettura pensata per rendere la lettura più semplice e accessibile alle persone con dislessia. Utilizza avanzate tecnologie di sintesi vocale per leggere ad alta voce da documenti, pagine web o foto di testo, permettendo di ascoltare invece di faticare su passaggi difficili. L'app include funzioni come evidenziazione in tempo reale, font e impostazioni personalizzabili adatte alla dislessia, spaziatura del testo regolabile e colori di sfondo per ridurre lo stress visivo. Lexico offre inoltre controllo della velocità di lettura e segnalibri per una navigazione più fluida.
DyslexiaBuddy
DyslexiaBuddy è un'app educativa di supporto che combina esercizi di lettura con attività interattive su misura per le esigenze degli utenti con dislessia. Utilizza l'apprendimento gamificato per rendere più coinvolgenti lettura, ortografia e fonetica, con indizi visivi e uditivi che rafforzano l'apprendimento. L'algoritmo adattivo dell'app regola la difficoltà in base alle prestazioni dell'utente, garantendo progressi costanti senza frustrazione. DyslexiaBuddy include anche riproduzione vocale, evidenziazione delle parole e animazioni visive che aiutano a riconoscere schemi e migliorare la fluidità di lettura.
MYdys
MYdys è una tecnologia assistiva per la lettura che aiuta le persone con dislessia e altre difficoltà di lettura a interagire in modo più efficace con testi stampati e digitali. Con OCR basato su IA, può scansionare libri cartacei, documenti o segnali e convertirli all'istante in testo leggibile o parlato. L'app evidenzia le parole mentre vengono lette ad alta voce, aiutando a collegare suono e grafia. Permette inoltre di personalizzare font e colori, facilitando l'elaborazione visiva del testo.
Lexy
Lexy è un'app innovativa di tutoraggio per la dislessia basata sull'IA che unisce didattica strutturata dell'alfabetizzazione e apprendimento gamificato. Offre lezioni interattive su fonetica, decodifica e riconoscimento delle parole con un approccio multisensoriale che coinvolge vista, udito e tatto. L'app include istruzioni vocali guidate, monitoraggio dei progressi e percorsi personalizzati che si adattano al ritmo di ciascuno. Lexy integra inoltre il riconoscimento vocale per allenare pronuncia e fluenza.
Bookshare
Bookshare è una delle più grandi biblioteche digitali accessibili al mondo per persone con difficoltà di lettura come dislessia, cecità o ipovisione. Offre oltre un milione di titoli, tra cui libri di testo, romanzi e materiali professionali, in formati audio, a caratteri ingranditi o compatibili con il Braille. Gli utenti possono personalizzare la lettura scegliendo voci umane o sintetiche, ingrandendo il testo o modificando lo stile dei caratteri.
Read Eazy
Read Eazy è un'app di lettura per Android che usa filtri colorati, caratteri regolabili ed evidenziazione della riga per rendere la lettura più agevole a chi ha dislessia. Permette di caricare documenti o digitare testo direttamente nell'app, dove si possono modificare i colori di sfondo e dei caratteri per ridurre distorsioni visive come affollamento delle lettere o salti di riga. L'app supporta anche il text to speech, così si può ascoltare mentre si segue con gli occhi.
ModMath
ModMath è un'app di matematica progettata per aiutare studenti con dislessia e disgrafia eliminando gli ostacoli della scrittura a mano. Offre una griglia digitale su cui risolvere problemi usando touchscreen o tastiera, invece di scrivere a mano. L'app allinea automaticamente numeri ed equazioni, garantendo ordine e precisione. ModMath include strumenti per addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione, frazioni e algebra. Rendendo la matematica accessibile in un formato digitale pulito e organizzato, aiuta gli studenti a concentrarsi sulla risoluzione dei problemi senza doversi preoccupare di leggibilità o impaginazione.
Genio
Genio, precedentemente noto come Glean, è uno strumento di apprendimento e presa di appunti basato sull'IA che migliora la comprensione dei testi e la memorizzazione delle informazioni per studenti con dislessia. Cattura e organizza registrazioni di lezioni, appunti e materiali di lettura, permettendo di evidenziare i punti chiave e ripassare il materiale in vari formati. Genio offre funzionalità di apprendimento adattivo che distillano informazioni dense in sintesi e schemi visivi che favoriscono la comprensione. Combinando ausili uditivi e visivi, aiuta gli studenti con dislessia a interagire più a fondo con il materiale e a studiare in modo più efficace.
FAQ
Quali sono le migliori app per aiutare le persone con dislessia?
Le migliori app per la dislessia includono Speechify per la sintesi vocale mentre leggi, Lexy per l'apprendimento fonetico, e Bookshare per audiolibri e materiali didattici accessibili.
Come aiuta Speechify chi ha la dislessia?
Speechify trasforma il testo di libri, PDF e pagine web in audio naturale, evidenziando le parole mentre le legge: così chi ha la dislessia può seguire il testo e migliorare la comprensione.
Le app per la dislessia funzionano anche con i libri stampati, oltre al testo digitale?
Sì, app come Speechify e MYdys sfruttano la digitalizzazione OCR per trasformare le pagine stampate in testo o in audio, colmando il divario tra lettura su carta e digitale.
Quali funzioni cercare in un'app per la dislessia?
Cerca funzioni come sintesi vocale, evidenziazione, caratteri personalizzabili, filtri colore e monitoraggio dei progressi—tutte disponibili in Speechify, Read Eazy e Texthelp Read&Write.
Ci sono app gratuite per la dislessia?
Molte app per la dislessia hanno versioni gratuite. Per esempio, Speechify offre funzioni base di sintesi vocale gratis; i piani premium sbloccano più voci, lingue e strumenti AI per lo studio.