Leggere con dislessia può essere una sfida quotidiana, ma la tecnologia rende più facile che mai l’accesso alle informazioni e il piacere della lettura. Dai lettori testo‑voce agli strumenti per la comprensione, gli strumenti di lettura per la dislessia sono pensati per favorire la decodifica, la concentrazione e la memoria. In questa guida esploreremo i principali strumenti digitali che rendono la lettura più accessibile e capace di dare autonomia alle persone con dislessia.
Speechify
Speechify è una piattaforma di text to speech che aiuta gli utenti con dislessia ad ascoltare qualsiasi contenuto digitale o scritto con voci AI realistiche in oltre 60 lingue. Può convertire documenti, PDF, pagine web e persino foto di testo in audio in pochi secondi. L’app evidenzia ogni parola mentre viene letta ad alta voce, rafforzando il riconoscimento delle parole e la comprensione. Gli utenti possono personalizzare la velocità, scegliere tra oltre 1.000 voci e sincronizzare i progressi su tutti i dispositivi. L’esperienza di lettura immersiva di Speechify consente agli studenti dislessici di fruire delle informazioni senza fatica, trasformando la lettura in un processo più coinvolgente e meno stressante.
Dragon NaturallySpeaking
Dragon NaturallySpeaking è un software di punta per il riconoscimento vocale che aiuta le persone con dislessia a superare le difficoltà di scrittura trasformando le parole pronunciate in testo con grande accuratezza. Permette di dettare temi, email o relazioni invece di digitare, riducendo di molto gli errori ortografici e grammaticali. Il software include anche comandi vocali per modificare e navigare, consentendo di controllare il computer a mani libere. Il riconoscimento vocale avanzato di Dragon, col tempo, si adatta alla voce e al lessico di ciascun utente, migliorando precisione e velocità. Per gli studenti dislessici che fanno fatica a digitare o a esprimersi per iscritto, Dragon permette di comunicare in modo fluido ed efficiente tramite la voce.
Learning Ally
Learning Ally offre una delle più grandi biblioteche di audiolibri narrati da esseri umani, pensati specificamente per studenti con dislessia e altre difficoltà di lettura. La piattaforma dà accesso a libri di testo, narrativa e materiali didattici letti da narratori professionisti che curano tono, emozione ed enfasi, rendendo l’ascolto più coinvolgente e chiaro. Sincronizza inoltre l’audio con il testo evidenziato, rafforzando il riconoscimento delle parole e la fluidità. In più, insegnanti e genitori possono monitorare i progressi tramite analisi integrate.
Texthelp Read&Write
Read&Write di Texthelp è un potente strumento di supporto all’alfabetizzazione pensato per aiutare gli studenti con dislessia a leggere, scrivere e capire i contenuti con più facilità. Include sintesi vocale con evidenziazione sincronizzata, suggerimento delle parole, dizionari illustrati e funzioni per prendere appunti vocali. Gli utenti possono regolare font, spaziatura e colori di sfondo per ridurre l’affaticamento visivo. Il software si integra senza intoppi con Google Docs, Microsoft Word e i browser, offrendo supporto ovunque si legga. La combinazione di funzioni visive, uditive e interattive crea un’esperienza di apprendimento inclusiva che fa crescere la fiducia.
Livescribe Smartpen
La Livescribe Smartpen unisce scrittura a mano e registrazione audio per aiutare gli studenti con dislessia a cogliere e fissare meglio le informazioni. Mentre si prendono appunti su carta speciale, la penna registra l’audio e lo sincronizza con il testo scritto. In seguito basta toccare una parola per riascoltare ciò che è stato detto in quel momento. È particolarmente utile per gli studenti che faticano a seguire le lezioni o a ricordare i dettagli. La Smartpen si sincronizza anche con app digitali per archiviazione e revisione, trasformando gli appunti in un’esperienza multisensoriale che migliora la comprensione e l’organizzazione dello studio.
Nessy
Nessy offre una suite di programmi coinvolgenti e basati sulla ricerca pensati per insegnare lettura, ortografia e scrittura ai bambini con dislessia. Grazie ad animazioni colorate, humor e lezioni gamificate, Nessy introduce fonetica, riconoscimento delle parole e struttura della lingua in modo divertente e senza stress. Il programma si adatta al ritmo di apprendimento di ciascun bambino, consolidando la padronanza prima di passare a nuove abilità. Include dashboard per insegnanti e genitori per monitorare i progressi e proporre attività personalizzate. L’approccio giocoso ma strutturato di Nessy aiuta gli studenti dislessici a prendere fiducia, sviluppando abilità di alfabetizzazione con un apprendimento visivo e interattivo.
OpenDyslexic
OpenDyslexic è un carattere gratuito e open-source progettato per rendere la lettura più semplice alle persone con dislessia. Ogni lettera ha la base appesantita e una forma distintiva per prevenire problemi comuni come inversioni o scambi di lettere. Il font può essere installato sui dispositivi o usato tramite app e browser compatibili, migliorando la leggibilità su piattaforme online e offline. Riducendo il carico visivo e aumentando la distinzione tra le lettere, OpenDyslexic offre un modo semplice ma efficace per rendere la lettura più comoda e accessibile agli utenti dislessici di tutte le età.
Otter.ai
Otter.ai è uno strumento di trascrizione e presa di appunti basato sull’IA che aiuta gli utenti con dislessia convertendo le parole pronunciate in testo accurato e leggibile. Registra riunioni, lezioni o sessioni di studio e genera trascrizioni ricercabili da rivedere in seguito. Le funzioni di identificazione dei parlanti, marcatura temporale ed evidenziazione delle parole chiave aiutano a organizzare e recuperare con facilità le informazioni principali. Trasformando l’input uditivo in materiale scritto, Otter.ai supporta sia la comprensione sia il ricordo.
Genio
Genio è una piattaforma di apprendimento basata sull’IA che offre supporto personalizzato alla lettura e alla comprensione per studenti con dislessia e altre difficoltà di apprendimento. Adatta i materiali di lettura al livello dell’utente, semplificando testi complessi ed evidenziando le parole chiave. La piattaforma fornisce anche riassunti, domande di comprensione e segnali visivi che rendono la lettura meno faticosa. Genio ha un design interattivo che favorisce l’apprendimento autonomo mantenendo alto il coinvolgimento con feedback adattivi.
Ghotit Real Writer
Ghotit Real Writer è uno strumento avanzato di supporto alla scrittura e alla lettura progettato specificamente per persone con dislessia e disgrafia. Combina potenti controlli grammaticali e ortografici con correzioni contestuali che i comuni editor spesso non individuano. Il software include inoltre predizione del testo, suggerimento delle parole, rilevamento degli omofoni e text to speech per la rilettura a voce. Gli utenti possono scrivere, modificare e ascoltare il proprio testo nella stessa interfaccia, così da individuare e comprendere gli errori in tempo reale.
FAQ
Quali sono i migliori strumenti per le persone con dislessia?
Tra i migliori strumenti per la dislessia ci sono Speechify per il text to speech per la lettura, Learning Ally per gli audiolibri narrati da persone, e Texthelp Read&Write per supportare l’alfabetizzazione in modo interattivo.
In che modo Speechify aiuta i lettori con dislessia?
Speechify converte testo scritto o digitale in audio con prosodia naturale, evidenziando le parole durante la lettura ad alta voce per rafforzare il riconoscimento delle parole, la comprensione e la concentrazione.
Gli strumenti per la dislessia possono davvero migliorare la comprensione della lettura?
Sì, gli strumenti per la dislessia come Speechify e Genio combinano apprendimento visivo e uditivo, mentre Nessy e Learning Ally aiutano gli utenti a capire, ricordare e apprezzare ciò che leggono.
Le app text to speech sono migliori degli audiolibri per la dislessia?
Servono a scopi diversi. Le app text to speech come Speechify permettono di ascoltare seguendo visivamente il testo, migliorando la scorrevolezza, mentre gli audiolibri come Learning Ally puntano sulla comprensione all’ascolto.
In cosa Speechify si distingue dagli altri strumenti per la dislessia?
Speechify offre più di 1.000 voci naturali, più di 60 lingue e l’evidenziazione del testo in tempo reale, rendendolo uno degli strumenti di sintesi vocale più personalizzabili e coinvolgenti sul mercato.