1. Home
  2. Dislessia
  3. Strumenti di scrittura per la dislessia
Dislessia

Strumenti di scrittura per la dislessia

Cliff Weitzman

Cliff Weitzman

CEO e fondatore di Speechify

#1 Lettore di Testo in Voce.
Lascia che Speechify legga per te.

apple logoPremio Apple Design 2025
50M+ Utenti

Scrivere con la dislessia richiede spesso uno sforzo in più. Le lettere possono invertirsi, si perdono parole e le idee non sempre scorrono. Gli strumenti compensativi possono cambiare il processo di scrittura, aiutando a pianificare, comporre e rivedere con più precisione e facilità. Vediamo i migliori strumenti per la dislessia dedicati alla scrittura: incoraggiano la creatività e riducono la frustrazione, così le idee emergono senza perdersi tra problemi di ortografia o struttura.

Speechify

Speechify aiuta le persone con dislessia a migliorare la scrittura trasformando il testo in voci AI chiare e naturali, così possono ascoltare le loro bozze lette ad alta voce. Questo feedback uditivo aiuta a individuare frasi goffe, errori grammaticali o parole mancanti che a colpo d'occhio possono sfuggire. Si possono caricare saggi, report o appunti e ascoltarli con oltre 1.000 voci realistiche in più di 60 lingue. Per chi ha dislessia, questa combinazione di ascolto e lettura rafforza le capacità di revisione e dà fiducia. La sincronizzazione tra mobile e desktop di Speechify lo rende perfetto per rivedere anche in mobilità.

Helperbird

Helperbird è un'estensione del browser che offre supporto alla lettura e alla scrittura per persone con dislessia. Si integra senza problemi con siti web, Google Docs e PDF, offrendo funzionalità come font adatti alla dislessia, spaziatura del testo, sovrapposizioni di colore e text to speech. Per la scrittura, include suggerimento delle parole, correzione grammaticale e strumenti di dettatura che riducono la fatica e l'ansia da ortografia. L'interfaccia personalizzabile di Helperbird consente di adattare l'esperienza al proprio stile di apprendimento, rendendo la scrittura e l'editing online molto più accessibili ed efficienti.

Grammarly

Grammarly è un assistente di scrittura AI a tutto tondo che aiuta chi ha dislessia a perfezionare grammatica, punteggiatura e struttura delle frasi. Evidenzia gli errori ortografici in tempo reale, spiega le correzioni e offre suggerimenti sulla chiarezza e sul tono per migliorare il flusso. Lo strumento si integra con la maggior parte delle piattaforme di scrittura, incluso Word, Google Docs e la posta elettronica, offrendo un supporto costante ovunque si scriva. Le metriche di leggibilità e concisione di Grammarly aiutano inoltre a produrre testi puliti e professionali senza essere travolti dalla revisione manuale.

ParagraphAI

ParagraphAI assiste chi ha dislessia a generare, ampliare e riscrivere testi a partire da prompt semplici. Utilizza l'elaborazione del linguaggio naturale per garantire che la scrittura risultante mantenga coerenza, chiarezza e tono. Gli studenti possono inserire idee con le proprie parole e ParagraphAI le struttura in paragrafi completi e grammaticalmente corretti. L'app può anche semplificare o riformulare frasi complesse, aiutando le persone con dislessia a esprimere le idee con sicurezza senza perdere la propria voce. È particolarmente utile per la stesura di saggi, email e testi accademici.

Hemingway Editor

Il Hemingway Editor migliora la chiarezza mettendo in evidenza frasi contorte, passivi e avverbi superflui. Il suo feedback codificato a colori aiuta gli utenti con dislessia a vedere al volo le frasi troppo dense o difficili da leggere. L'editor fornisce inoltre un punteggio di leggibilità, che guida a semplificare e rendere più incisivo il testo. L'interfaccia, pulita e senza distrazioni, facilita la concentrazione su struttura e scorrevolezza, senza il rumore visivo. Hemingway aiuta a rendere la scrittura concisa, diretta e leggibile.

OpenDyslexic

OpenDyslexic è un font gratuito e open source creato specificamente per assistere lettori e scrittori con dislessia. Le sue forme delle lettere, con pesi marcati, riducono l'inversione dei caratteri e migliorano la stabilità visiva, aiutando a concentrarsi sul contenuto invece che sul decifrare il testo. Può essere installato a livello di sistema o usato nei browser, nelle app di scrittura e negli editor di testi. Per chi scrive, usare OpenDyslexic nell'ambiente di lavoro riduce l'affaticamento visivo e migliora la precisione durante la digitazione o la revisione. È una funzione di accessibilità semplice ma potente che aumenta il comfort durante la scrittura.

Nessy

Nessy offre una suite di programmi per la lettura e la scrittura pensati per chi è dislessico, unendo l'insegnamento fonetico a giochi interattivi e lezioni video. I moduli di scrittura insegnano ortografia, punteggiatura e costruzione della frase tramite esercizi multisensoriali coinvolgenti che fissano i modelli corretti. La piattaforma si adatta al livello di ciascuno, con una difficoltà che cresce passo dopo passo. Nessy, con il suo approccio giocoso e visivo, rende l'esercizio della scrittura meno intimidatorio, trasformando il percorso di miglioramento in un'esperienza piacevole che fa crescere la fiducia.

iA Writer

iA Writer è un'app di scrittura minimalista che riduce le distrazioni e aiuta gli utenti con dislessia a concentrarsi su flusso e struttura. La sua interfaccia pulita, in stile macchina da scrivere, elimina il disordine visivo, mentre l'evidenziazione della sintassi distingue nomi, verbi e aggettivi per una maggiore consapevolezza grammaticale. L'app include anche il supporto per Markdown per un'organizzazione e una leggibilità più semplici. Puntando su chiarezza e concentrazione, iA Writer aiuta studenti e professionisti con dislessia a esprimere idee senza lo stress della formattazione o del sovraccarico visivo.

Wispr Flow

Wispr Flow è uno strumento di scrittura e produttività basato sull'AI che aiuta le persone con dislessia a dettare, modificare e organizzare le idee a mani libere. Trasforma la voce in testo accurato e usa l'AI per riassumere, formattare o rifinire automaticamente i testi. Wispr Flow ha un design privo di distrazioni che riduce il carico cognitivo, mentre riconoscimento e comandi vocali lo rendono ideale per chi preferisce parlare invece di digitare. È un assistente intelligente che aiuta gli scrittori dislessici a creare contenuti curati con una digitazione minima.

Dyslexic Logic

Dyslexic Logic offre una suite di strumenti e risorse studiati apposta per aiutare le persone con dislessia a pensare e scrivere in modo più efficace. Propone modelli strutturati, mappe logiche visive e percorsi di scrittura guidati che aiutano a organizzare le idee in modo chiaro. La piattaforma incoraggia la risoluzione creativa dei problemi, permettendo agli utenti di affrontare la scrittura puntando sui propri punti di forza. Dyslexic Logic include anche tutorial ed esercizi cognitivi che fanno crescere la fiducia in scrittura, pianificazione e comunicazione.

OneNote

Microsoft OneNote è un taccuino digitale flessibile che aiuta gli scrittori con dislessia a organizzare note, scalette e bozze in modo visivo. Gli utenti possono digitare, disegnare, registrare audio o inserire immagini per creare appunti multisensoriali. Le funzionalità integrate di dettatura e il Lettore immersivo offrono riconoscimento e sintesi vocale, permettendo agli studenti di ascoltare ciò che hanno scritto e correggere con più facilità in revisione. La codifica a colori, i tag e le pagine ricercabili semplificano l’organizzazione di idee e fonti, facendo di OneNote un eccellente alleato di scrittura tutto in uno per studio e lavoro.

Ginger Software

Ginger Software è uno strumento avanzato per la correzione grammaticale e la scrittura progettato per supportare persone con dislessia e altre difficoltà di elaborazione linguistica. Fornisce correzioni grammaticali in tempo reale, controlli ortografici contestuali e riformulazioni delle frasi per rendere il testo più scorrevole. Ginger include anche un lettore che legge ad alta voce ciò che si scrive, permettendo una revisione all’ascolto. Con il testo predittivo e gli strumenti di traduzione, supporta gli utenti in più lingue e contesti di scrittura, risultando ideale per la scrittura accademica, professionale e personale.

QuillBot

QuillBot aiuta gli scrittori con dislessia a migliorare i testi con parafrasi, correzione grammaticale e arricchimento lessicale. Il suo motore AI riformula le frasi per maggiore chiarezza mantenendo significato e tono, rendendolo ideale per saggi, elaborati accademici e relazioni. Il correttore grammaticale integrato, il riassuntore e gli strumenti per le citazioni aiutano a snellire ricerca e stesura. Per gli utenti dislessici, QuillBot alleggerisce lo stress di riscrittura ed editing, così ci si può concentrare sul comunicare le idee in modo efficace.

Ghotit Software

Ghotit è un software avanzato di scrittura e revisione creato specificamente per persone con dislessia e disgrafia. Combina potenti strumenti di grammatica, ortografia e predizione delle parole con tecnologia di correzione contestuale. Legge il testo ad alta voce mentre si scrive, aiutando a verificare le scelte all’ascolto. Ghotit segnala anche gli omofoni, include un dizionario integrato e sfrutta l’apprendimento adattivo che migliora l’accuratezza nel tempo. È disponibile come app autonoma e come plugin per browser, supportando la scrittura accademica e professionale con l’accessibilità al centro. 

Scite.ai

Scite.ai è uno strumento di supporto alla scrittura accademica e alla ricerca che aiuta studenti e ricercatori con dislessia a orientarsi nelle fonti scientifiche in modo più efficace. Usa l’AI per analizzare e riassumere articoli scientifici, mostrando come le citazioni supportino o confutino le affermazioni nella letteratura. Questa visualizzazione delle evidenze aiuta a cogliere in fretta contenuti complessi senza dover leggere ogni dettaglio. Il contesto delle citazioni e i riassunti di Scite riducono il sovraccarico informativo, permettendo agli studenti dislessici di scrivere saggi basati su prove con chiarezza e sicurezza.

FAQ

Quali sono i migliori strumenti di scrittura per persone con dislessia?

Speechify, Grammarly, Ghotit e Hemingway Editor sono tra i migliori; Speechify permette di ascoltare e rifinire i propri testi grazie a voci realistiche di text to speech.

In che modo Speechify aiuta la scrittura delle persone con dislessia?

Speechify legge il testo ad alta voce, così gli scrittori con dislessia riescono a cogliere più facilmente frasi poco scorrevoli, errori grammaticali e parole mancanti.

Come possono gli universitari con dislessia usare Speechify per scrivere i loro elaborati?

Gli studenti possono caricare le bozze su Speechify per ascoltare i loro saggi letti ad alta voce e fare rapide correzioni a flusso, coerenza e tono.

Speechify può leggere in più lingue per gli scrittori con dislessia multilingue?

Sì, Speechify supporta oltre 60 lingue e 1.000 voci AI, aiutando gli autori multilingue a rivedere e correggere in più lingue.

Quale combinazione di strumenti funziona meglio per gli scrittori con dislessia?

Usare Speechify insieme a Grammarly e Hemingway Editor offre agli scrittori con dislessia il mix ideale: feedback uditivo, correzione grammaticale e aiuto per la leggibilità.


Goditi le voci AI più avanzate, file illimitati e supporto 24/7

Provalo gratis
tts banner for blog

Condividi questo articolo

Cliff Weitzman

Cliff Weitzman

CEO e fondatore di Speechify

Cliff Weitzman è un sostenitore delle persone con dislessia e CEO e fondatore di Speechify, la app di sintesi vocale leader a livello mondiale, con oltre 100.000 recensioni a 5 stelle e prima in classifica sull’App Store nella categoria News & Magazines. Nel 2017 Weitzman è stato inserito nella lista Forbes 30 Under 30 per il suo lavoro volto a rendere Internet più accessibile alle persone con disturbi dell’apprendimento. Cliff Weitzman è stato menzionato da testate come EdSurge, Inc., PC Mag, Entrepreneur e Mashable, tra le altre pubblicazioni di rilievo.

speechify logo

Informazioni su Speechify

#1 Lettore di Testo in Voce

Speechify è la piattaforma text-to-speech leader mondiale, scelta da oltre 50 milioni di utenti e supportata da più di 500.000 recensioni a cinque stelle per le sue app iOS, Android, estensione Chrome, web app e desktop per Mac. Nel 2025, Apple ha premiato Speechify con il prestigioso Apple Design Award durante il WWDC, definendola “una risorsa fondamentale che aiuta le persone a vivere meglio.” Speechify offre oltre 1.000 voci naturali in più di 60 lingue ed è utilizzata in quasi 200 paesi. Tra le voci celebri disponibili ci sono Snoop Dogg, Mr. Beast e Gwyneth Paltrow. Per creatori e aziende, Speechify Studio offre strumenti avanzati come AI Voice Generator, AI Voice Cloning, AI Dubbing e il AI Voice Changer. Speechify alimenta anche prodotti leader con la sua API text-to-speech di alta qualità e conveniente. Citata in The Wall Street Journal, CNBC, Forbes, TechCrunch e altre importanti testate, Speechify è il più grande fornitore di servizi text-to-speech al mondo. Visita speechify.com/news, speechify.com/blog e speechify.com/press per saperne di più.