1. Home
  2. ADHD
  3. Come leggere meglio con l'ADHD
ADHD

Come leggere meglio con l'ADHD

Cliff Weitzman

Cliff Weitzman

CEO e fondatore di Speechify

#1 Lettore di Testo in Voce.
Lascia che Speechify legga per te.

apple logoPremio Apple Design 2025
50M+ Utenti

Per le persone con ADHD, leggere può sembrare una battaglia tra curiosità e concentrazione. Vuoi imparare, ma la mente si distrae a metà della prima pagina. Le parole si impastano, i pensieri corrono e, prima che te ne accorga, hai riletto la stessa frase cinque volte. Non è pigrizia né mancanza di intelligenza: è il modo in cui un cervello con ADHD elabora le informazioni. La buona notizia? Puoi assolutamente diventare un lettore migliore e più sicuro anche con l'ADHD. In questo articolo vedremo come leggere meglio con ADHD

Perché leggere è difficile per chi ha l'ADHD

Il disturbo da deficit di attenzione/iperattività influisce su molto più della sola attenzione. Condiziona il modo in cui assorbi, trattieni e organizzi le informazioni. Leggere richiede attenzione sostenuta, memoria di lavoro e funzioni esecutive, tutte aree in cui l'ADHD tende a interferire.

Potresti ritrovarti a perderti, saltare righe o fare fatica a finire un capitolo anche quando l'argomento ti interessa. Testi lunghi o densi possono risultare opprimenti e la stanchezza mentale arriva in fretta. Non è una questione di capacità: è un segnale che i metodi di lettura tradizionali non si adattano al bisogno del cervello con ADHD di stimoli e struttura.

Consigli principali per leggere meglio con l'ADHD 

Leggere con ADHD può essere impegnativo, ma con le strategie e gli strumenti giusti puoi migliorare la concentrazione, la comprensione e trasformare la lettura in un'esperienza più piacevole.

Crea un ambiente di lettura stimolante

Il cervello con ADHD desidera novità e stimoli, per questo ambienti di lettura troppo silenziosi e statici spesso rendono più difficile concentrarsi. Invece di forzarlo, prova a creare una postazione di lettura che tenga la mente leggermente impegnata.

Prova con suoni di sottofondo come musica strumentale, suoni della natura o un leggero rumore ambientale per evitare che l'ambiente risulti troppo statico. Alcuni lettori si concentrano meglio in piedi o camminando, altri hanno bisogno di oggetti da toccare o texture per incanalare l'energia in eccesso.

L'obiettivo non è eliminare del tutto le distrazioni, ma bilanciare gli stimoli: il giusto movimento perché la mente resti sveglia, senza però distogliere l'attenzione dal testo.

Suddividi la lettura in segmenti più piccoli e gratificanti

Blocchi di testo molto lunghi possono risultare opprimenti, soprattutto quando il cervello fa fatica a mettersi in moto o a mantenere la concentrazione. Invece di tentare letture lunghe, dividi il materiale in sezioni più brevi e alla portata.

Stabilisci obiettivi di lettura brevi — per esempio finire due pagine o un paragrafo — e premiati con una breve pausa dopo. Usa strumenti come timer o app per la concentrazione per strutturare le sessioni di lettura, come la tecnica del Pomodoro (25 minuti di lettura seguiti da una pausa di 5 minuti).

Spezzare la lettura in parti gestibili riduce la pressione e aiuta il cervello a fare esperienza di piccoli successi. Col tempo, queste piccole conquiste creano slancio, motivazione e fiducia.

Trasforma la lettura in ascolto con la sintesi vocale

Per molte persone con ADHD, ascoltare è più semplice che leggere. L'audio offre ritmo, tono e coinvolgimento che il testo statico non sempre offre. Per questo gli strumenti di text to speech (TTS) sono una vera svolta.

La tecnologia vocale AI converte qualsiasi contenuto scritto o digitale, incluse le letture, PDF, pagine web o appunti di lezione in voci AI realistiche. Ascoltare riduce l’affaticamento visivo della lettura e ti permette di assimilare le informazioni mentre ti sposti, viaggi o ti alleni. È multitasking che funziona davvero.

La sintesi vocale aiuta anche a mantenere la concentrazione più a lungo. Sentire le parole ad alta voce stimola il cervello attraverso l’audio, mentre l’evidenziazione sincronizzata tiene gli occhi sul testo. In pratica usi due sensi anziché uno, il che migliora sia l’attenzione sia la comprensione.

Usa i riassunti AI per semplificare i testi complessi

Capitoli lunghi o articoli di ricerca possono sovraccaricare in fretta la memoria di lavoro. Quando cerchi di ricordare ogni punto, è facile perdere il filo e distrarsi. I riassunti AI aiutano a semplificare questo processo. Una volta afferrata l’idea principale, è più facile restare agganciato per il resto del materiale.

La comprensione del testo migliora drasticamente quando la tua mente sa cosa cercare—e i riassunti forniscono quella mappa. Invece di sentirti smarrito, ti mantieni orientato e sicuro per tutta la lettura.

Leggi e ascolta contemporaneamente

Combinare la lettura visiva con la narrazione audio crea un’esperienza multisensoriale che aiuta i lettori con ADHD ad assorbire e trattenere le informazioni in modo più efficace. Quando segui con gli occhi mentre ascolti una voce AI di text to speech, il tuo cervello riceve le stesse informazioni attraverso due canali—vista e udito—rafforzando memoria e comprensione.

Questa tecnica è particolarmente utile per libri di testo, materiali accademici e contenuti lunghi che richiedono una profonda comprensione. Speechify ha una funzione di evidenziazione con tracciamento pensata proprio per questo scopo, permettendo ai lettori di vedere ogni parola evidenziata mentre viene pronunciata. Questo doppio input aiuta a non disperdersi, rinforza il ritmo delle frasi e mantiene l’attenzione più a lungo.

Regola velocità, voce e tono per adattarli alla tua concentrazione

Uno dei maggiori vantaggi di usare uno strumento vocale AI è la personalizzazione. L’ADHD ama la varietà, e cambiare la velocità di riproduzione o il tono della voce può fare una grande differenza in termini di concentrazione e piacere.

Quando hai energia, aumentare la velocità di riproduzione aiuta a restare ingaggiato, seguendo il ritmo naturale dei pensieri. Nei momenti in cui sei a corto di energie, rallentare la narrazione aiuta a digerire le informazioni con più calma. Questa flessibilità trasforma la lettura in un’esperienza personalizzata anziché in un compito rigido. 

Gestisci l’ansia da lettura e il perfezionismo

Molte persone con ADHD associano la lettura allo stress. Potresti sentirti sotto pressione per finire in fretta o per ricordare tutto alla perfezione. La pressione da prestazione scatena ansia, che peggiora ulteriormente la concentrazione. Per contrastarla, ridefinisci che cosa significhi leggere con successo. 

Invece di puntare alla velocità o alla memorizzazione totale, concentrati sulla comprensione delle idee chiave e sul goderti il processo. Riformulare la lettura come un’attività flessibile e accessibile, anziché come un compito rigido, abbassa la barriera emotiva fin da subito. Questo cambiamento può rendere la lettura più leggera, serena e sostenibile.

Usa la voce AI per l’apprendimento attivo e la memorizzazione

L'apprendimento attivo — cioè interagire con il materiale invece di leggerlo in modo passivo — è fondamentale per chi ha l’ADHD la comprensione. Strumenti vocali basati sull’AI come Speechify rendono questo processo più semplice grazie a funzioni come AI Chat e AI Quiz, che ti permettono di ripassare e verificare ciò che hai letto o ascoltato.

Dopo aver ascoltato un brano, puoi generare subito domande, riepiloghi o spiegazioni su ciò che stai studiando per rafforzare la comprensione. Questo tipo di interazione trasforma l'apprendimento da esperienza a senso unico a una conversazione. Più il cervello interagisce con il materiale, meglio lo trattiene.

Questo è particolarmente utile per studenti, professionisti o chiunque faccia fatica a trattenere le informazioni dopo la lettura. Gli strumenti di revisione AI ti tengono sul pezzo e coinvolto — aiutando il cervello con ADHD a trasformare un’attenzione fugace in conoscenze che restano.

Speechify: il miglior strumento per leggere meglio con l’ADHD

Speechify cambia il modo di leggere per chi ha l’ADHD combinando supporto audio, visivo e interattivo in un'unica piattaforma facile da usare. I controlli regolabili della funzione text to speech ti permettono di impostare il ritmo di ascolto ideale in base al livello di concentrazione, mentre l'evidenziazione del testo sincronizzata tiene l’attenzione agganciata alle parole. La funzione AI Summaries riassume testi lunghi in panoramiche rapide e scorrevoli, mentre AI Quiz e AI Chat trasformano la lettura in apprendimento attivo: mettono alla prova la comprensione, ti coinvolgono e fissano i punti chiave. Con questi strumenti, Speechify aiuta gli utenti con ADHD a restare concentrati, ricordare di più e leggere con sicurezza.

FAQ

Perché leggere è difficile per chi ha l’ADHD?

ADHD influisce sull'attenzione e sulla memoria di lavoro, rendendo difficile mantenere la concentrazione, tenere il segno tra le righe e trattenere le informazioni durante letture lunghe.

Come posso concentrarmi meglio mentre leggo?

Crea un ambiente adatto, leggi a intervalli brevi e usa strumenti di text to speech come Speechify per trasformare la lettura in un'esperienza multisensoriale.

Ascoltare il testo aiuta la comprensione?

Sì, ascoltare il testo letto ad alta voce attiva l'elaborazione uditiva, migliora la comprensione e aiuta chi ha l’ADHD a restare vigile.

Speechify può aiutare studenti e professionisti con l’ADHD?

Assolutamente. Speechify è usato da studenti per studiare e da professionisti per fare multitasking, aiutando entrambi a restare produttivi e concentrati.

Speechify è facile da usare?

Sì, Speechify è facilissimo da usare. Con un clic carichi, incolli o scansioni qualsiasi testo su Speechify e inizi ad ascoltarlo subito su qualsiasi dispositivo.

Goditi le voci AI più avanzate, file illimitati e supporto 24/7

Provalo gratis
tts banner for blog

Condividi questo articolo

Cliff Weitzman

Cliff Weitzman

CEO e fondatore di Speechify

Cliff Weitzman è un sostenitore delle persone con dislessia e CEO e fondatore di Speechify, la app di sintesi vocale leader a livello mondiale, con oltre 100.000 recensioni a 5 stelle e prima in classifica sull’App Store nella categoria News & Magazines. Nel 2017 Weitzman è stato inserito nella lista Forbes 30 Under 30 per il suo lavoro volto a rendere Internet più accessibile alle persone con disturbi dell’apprendimento. Cliff Weitzman è stato menzionato da testate come EdSurge, Inc., PC Mag, Entrepreneur e Mashable, tra le altre pubblicazioni di rilievo.

speechify logo

Informazioni su Speechify

#1 Lettore di Testo in Voce

Speechify è la piattaforma text-to-speech leader mondiale, scelta da oltre 50 milioni di utenti e supportata da più di 500.000 recensioni a cinque stelle per le sue app iOS, Android, estensione Chrome, web app e desktop per Mac. Nel 2025, Apple ha premiato Speechify con il prestigioso Apple Design Award durante il WWDC, definendola “una risorsa fondamentale che aiuta le persone a vivere meglio.” Speechify offre oltre 1.000 voci naturali in più di 60 lingue ed è utilizzata in quasi 200 paesi. Tra le voci celebri disponibili ci sono Snoop Dogg, Mr. Beast e Gwyneth Paltrow. Per creatori e aziende, Speechify Studio offre strumenti avanzati come AI Voice Generator, AI Voice Cloning, AI Dubbing e il AI Voice Changer. Speechify alimenta anche prodotti leader con la sua API text-to-speech di alta qualità e conveniente. Citata in The Wall Street Journal, CNBC, Forbes, TechCrunch e altre importanti testate, Speechify è il più grande fornitore di servizi text-to-speech al mondo. Visita speechify.com/news, speechify.com/blog e speechify.com/press per saperne di più.