1. Home
  2. Dislessia
  3. Imparare con la dislessia
Dislessia

Imparare con la dislessia

Cliff Weitzman

Cliff Weitzman

CEO e fondatore di Speechify

#1 Lettore di Testo in Voce.
Lascia che Speechify legga per te.

apple logoPremio Apple Design 2025
50M+ Utenti

Per molte persone con dislessia, la scuola e lo studio possono sembrare una continua salita. La lettura richiede più tempo, le istruzioni scritte possono risultare opprimenti e concentrarsi su testi densi richiede uno sforzo extra. Ma la dislessia non c'entra con l'intelligenza o le capacità: significa semplicemente che il cervello apprende in modo diverso. Con gli approcci giusti, le persone con dislessia possono imparare bene quanto chiunque altro. Ecco cosa c'è da sapere su come imparare con la dislessia

Capire la dislessia e come influisce sull'apprendimento

La dislessia è una differenza neurologica che influisce soprattutto su come le persone elaborano il linguaggio scritto. Leggere, curare l'ortografia e scrivere possono essere più difficili, ma il ragionamento verbale, la creatività e il pensiero visivo sono spesso punti di forza.

La sfida maggiore si presenta quando gli ambienti di apprendimento si basano troppo sulla lettura e sulla memorizzazione. I metodi tradizionali che dipendono dalla decodifica visiva possono portare rapidamente a stanchezza o frustrazione. Tuttavia, quando l'apprendimento coinvolge più sensi — ascoltare, vedere, toccare e fare — le informazioni diventano molto più facili da comprendere e ricordare.

Consigli chiave per imparare con la dislessia 

Imparare con la dislessia può essere impegnativo, ma con le tecniche, gli strumenti e l'atteggiamento giusto, gli studenti possono fare proprie buone abitudini di studio e avere successo a scuola.

Sfrutta l'apprendimento multisensoriale

Le persone con dislessia apprendono meglio quando sono coinvolti più sensi insieme. Questo può voler dire affiancare spiegazioni orali a elementi visivi, usare appunti codificati per colore o scrivere le parole pronunciandole ad alta voce.

Ad esempio, tracciare il nuovo vocabolario mentre lo ascolti aiuta a collegare forma, suono e gesto di una parola. Video didattici, audiolibri e attività pratiche sono ottimi modi per rafforzare la comprensione senza basarsi solo sul testo. Strumenti di lettura digitali e app di sintesi vocale possono anche aiutare trasformando il testo in audio, così puoi ascoltare seguendo con gli occhi. Questo approccio riduce il carico cognitivo e rende lo studio più interattivo.

Suddividi le informazioni in parti più piccole

Una delle strategie più efficaci per imparare con la dislessia è il chunking: suddividere le informazioni in blocchi brevi e gestibili. Invece di affrontare brani lunghi, concentrati su piccole sezioni e fai pause frequenti per riassumere ciò che hai appreso.

Aiuta anche usare organizzatori visivi come mappe mentali o flashcard. Quando le informazioni sono raggruppate in categorie più piccole o collegate visivamente, il cervello le memorizza più facilmente. Sessioni di studio brevi e mirate (circa 20–25 minuti) con pause in mezzo sono in genere più produttive delle maratone di studio.

Usa strumenti visivi per ricordare meglio

Molte persone con dislessia sono forti nel pensiero visivo, quindi prova a trasformare i concetti in immagini, grafici o diagrammi. Ad esempio, se stai studiando storia, disegna una semplice linea del tempo; se è scienza, abbozza il processo invece di memorizzare i passaggi.

Anche il colore aiuta. Evidenzia i punti chiave, usa post-it di colori diversi per materie diverse o disegna simboli accanto alle parole difficili per ricordarle più facilmente in seguito. Quando rendi l'apprendimento visivo e interattivo, le idee astratte diventano concrete e molto più facili da ricordare.

Concentrati sui punti di forza, non sulle difficoltà

La dislessia può rendere più difficili alcuni compiti accademici, ma porta anche con sé punti di forza innati: creatività, empatia, spirito d'innovazione e una forte visione d'insieme. Molte persone con dislessia eccellono nel design, nella tecnologia, nell'imprenditorialità e nella narrazione perché affrontano i problemi con prospettive nuove.

Sfruttare questi punti di forza aumenta la fiducia e rende l'apprendimento più gratificante. Per esempio, se leggere è faticoso, concentrati sulla comprensione dei concetti tramite documentari, podcast o discussioni di gruppo. La conoscenza non passa solo attraverso le parole scritte: si può acquisire in molti modi.

Allena l'apprendimento attivo

L'apprendimento attivo significa impegnarsi con il materiale invece di limitarsi a leggerlo o ascoltarlo passivamente. Fai domande, riassumi ad alta voce o spiega ciò che hai imparato a qualcun altro. Insegnare un concetto è uno dei modi più efficaci per fissarlo in mente.

Puoi anche creare quiz per te o usare app che aiutano con la comprensione e il ripasso. Alcuni studenti si registrano mentre leggono i punti chiave e li riascoltano in seguito: una strategia che unisce rinforzo uditivo e verbale.

Questo tipo di coinvolgimento mantiene il cervello attivo e aiuta a creare solide connessioni mnemoniche.

Crea un ambiente di studio che funzioni per te

Ognuno impara meglio in condizioni diverse. Alcune persone con dislessia si concentrano meglio con una musica di sottofondo o pause per muoversi, mentre altre hanno bisogno di silenzio e struttura. Sperimenta finché non trovi ciò che ti aiuta a concentrarti.

Assicurati che il tuo spazio di lavoro sia ben illuminato, ordinato e con tutto il materiale a portata di mano. Se usi strumenti digitali, valuta di regolare la dimensione del carattere, il contrasto dei colori o la spaziatura per rendere il testo più leggibile. Quando l'ambiente favorisce la concentrazione, imparare è meno stressante e più naturale.

Chiedi misure di supporto quando serve

Sia a scuola che sul lavoro, esistono misure per rendere l'apprendimento accessibile — non per dare vantaggi sleali. Tempo extra negli esami, accesso a audiolibri o software per prendere appunti possono mettere tutti sullo stesso piano.

Molte scuole e datori di lavoro ormai riconoscono la dislessia come una differenza di apprendimento e incoraggiano l'uso di tecnologie assistive, come speech-to-text, screen reader e text to speech. Queste risorse ti permettono di dare il meglio senza ostacoli inutili. Se sei uno studente, parla con un insegnante, un consulente o uno specialista dell'apprendimento per sapere quali supporti sono disponibili.

Abbi pazienza con i tuoi progressi

Imparare con la dislessia richiede tempo, ma i progressi arrivano con la costanza. Concentrati sul miglioramento, non sulla perfezione. Celebra le piccole vittorie — finire un libro, memorizzare nuove parole o completare un progetto in autonomia.

Paragonarsi agli altri aggiunge solo pressione. Il percorso di apprendimento di ciascuno è unico e il tuo ritmo non definisce la tua intelligenza. Ciò che conta è trovare strategie che aiutino te a comprendere e crescere.

Usa la tecnologia come supporto

La tecnologia può rendere l'apprendimento più facile, ma funziona meglio se usata con criterio. Strumenti come Speechify, audiolibri e app educative possono supportare la lettura e la comprensione, soprattutto se abbinate ad altri metodi di studio.

Usale per integrare il tuo apprendimento — non per sostituirlo. Per esempio, ascolta un capitolo con Speechify, poi discuti o riassumi ciò che hai ascoltato. Integrare questi strumenti in una routine di apprendimento attivo ne massimizza i benefici.

Usare Speechify per sostenere l'apprendimento con la dislessia 

Speechify rende la lettura più accessibile e meno stressante per gli studenti con dislessia. Convertendo il testo in voci AI, Speechify consente di ascoltare mentre si segue il testo sullo schermo, rafforzando la comprensione tramite udito e vista. L'evidenziazione sincronizzata aiuta a restare concentrati su ogni parola, migliorando le abilità di decodifica e la memoria. I controlli di velocità personalizzabili permettono di adattare il ritmo al proprio comfort, mentre funzioni come AI Summaries, AI Chat e AI Quiz trasformano testi lunghi in esperienze di apprendimento interattive. 

FAQ

Le persone con dislessia possono imparare efficacemente come gli altri?

Sì. Con i metodi e gli strumenti giusti, le persone con dislessia possono imparare altrettanto bene. 

Quali sono le migliori strategie di apprendimento per la dislessia?

L'apprendimento multisensoriale, sessioni di studio brevi, ausili visivi e l'ascolto con il text to speech come Speechify aiutano comprensione e memoria.

I font pensati per la dislessia aiutano davvero?

Possono. Caratteri come OpenDyslexic o Lexend rendono il testo più chiaro e riducono l'affaticamento visivo, migliorando il comfort di lettura e la comprensione.

Esistono app che aiutano l'apprendimento con la dislessia?

Sì: strumenti come Speechify, Grammarly e Ghotit aiutano in lettura, scrittura e organizzazione, favorendo l'autonomia.

Gli adulti con dislessia possono migliorare le proprie capacità di apprendimento?

Assolutamente. La dislessia non scompare, ma gli adulti possono continuare a sviluppare nuove strategie e usare la tecnologia per imparare in modo più efficace.

Goditi le voci AI più avanzate, file illimitati e supporto 24/7

Provalo gratis
tts banner for blog

Condividi questo articolo

Cliff Weitzman

Cliff Weitzman

CEO e fondatore di Speechify

Cliff Weitzman è un sostenitore delle persone con dislessia e CEO e fondatore di Speechify, la app di sintesi vocale leader a livello mondiale, con oltre 100.000 recensioni a 5 stelle e prima in classifica sull’App Store nella categoria News & Magazines. Nel 2017 Weitzman è stato inserito nella lista Forbes 30 Under 30 per il suo lavoro volto a rendere Internet più accessibile alle persone con disturbi dell’apprendimento. Cliff Weitzman è stato menzionato da testate come EdSurge, Inc., PC Mag, Entrepreneur e Mashable, tra le altre pubblicazioni di rilievo.

speechify logo

Informazioni su Speechify

#1 Lettore di Testo in Voce

Speechify è la piattaforma text-to-speech leader mondiale, scelta da oltre 50 milioni di utenti e supportata da più di 500.000 recensioni a cinque stelle per le sue app iOS, Android, estensione Chrome, web app e desktop per Mac. Nel 2025, Apple ha premiato Speechify con il prestigioso Apple Design Award durante il WWDC, definendola “una risorsa fondamentale che aiuta le persone a vivere meglio.” Speechify offre oltre 1.000 voci naturali in più di 60 lingue ed è utilizzata in quasi 200 paesi. Tra le voci celebri disponibili ci sono Snoop Dogg, Mr. Beast e Gwyneth Paltrow. Per creatori e aziende, Speechify Studio offre strumenti avanzati come AI Voice Generator, AI Voice Cloning, AI Dubbing e il AI Voice Changer. Speechify alimenta anche prodotti leader con la sua API text-to-speech di alta qualità e conveniente. Citata in The Wall Street Journal, CNBC, Forbes, TechCrunch e altre importanti testate, Speechify è il più grande fornitore di servizi text-to-speech al mondo. Visita speechify.com/news, speechify.com/blog e speechify.com/press per saperne di più.