1. Home
  2. PDF
  3. PDF vs PDF/a
PDF

PDF vs PDF/a

Cliff Weitzman

Cliff Weitzman

CEO/Fondatore di Speechify

#1 Lettore di Testo in Voce.
Lascia che Speechify legga per te.

apple logoPremio Apple Design 2025
50M+ Utenti

La digitalizzazione dei documenti ha portato alla creazione di una serie di formati di file, ognuno con scopi unici. In questo articolo, esploreremo a fondo le differenze tra PDF e PDF/a, evidenziando la loro importanza individuale, applicazioni e benefici.

Quali sono i diversi tipi di PDF?

PDF sta per Portable Document Format. Come suggerisce il nome, è un formato di file universalmente accettato per visualizzare documenti elettronici in modo coerente, indipendentemente dall'hardware, software o sistemi operativi. I documenti PDF possono includere link, pulsanti, moduli, audio, video e logica aziendale.

Esistono diverse versioni e tipi di PDF, come PDF/a, PDF/X e il PDF originale. Ogni tipo o versione di PDF ha scopi unici, con il PDF originale che è il più comune.

Cos'è un PDF?

PDF, o Portable Document Format, è un formato di file che cattura tutti gli elementi di un documento stampato come un'immagine elettronica. Questi documenti possono quindi essere navigati, stampati o condivisi con altri senza la necessità dell'applicazione originale che li ha creati.

I file PDF hanno un'estensione di file .pdf

Perché e quando usare il PDF?

  • Condivisione: Condividi facilmente documenti senza preoccuparti della compatibilità del software.
  • Sicurezza: Incorpora firme digitali ed elettroniche per una maggiore sicurezza del documento.
  • Universalità: Visualizzabile su quasi tutti i dispositivi senza perdita di formattazione.

Caratteristiche del PDF

  1. Interattività:
    • Collegamenti ipertestuali: Collegati a risorse esterne o ad altre pagine all'interno del documento.
    • Pulsanti: Possono eseguire varie azioni come inviare un modulo.
    • Moduli: Campi compilabili che possono raccogliere input dall'utente.
  2. Incorporazione di Multimedia:
    • Audio e Video: Incorpora e riproduci contenuti multimediali all'interno del documento.
    • Immagini: Incorpora immagini ad alta risoluzione con varie tecniche di compressione.
  3. Annotazioni: Aggiungi commenti, note, evidenziazioni e altro al documento.
  4. Sicurezza:
    • Crittografia: Proteggi il contenuto da accessi non autorizzati.
    • Firme Digitali: Autentica l'origine e verifica l'integrità del documento.
    • Filigranatura: Incorpora informazioni invisibili o visibili nel documento.
  5. Compressione: Riduci le dimensioni del documento comprimendo immagini, testo e altri elementi.
  6. Funzionalità di Accessibilità: Elementi come tag, testo alternativo e segnalibri migliorano l'accessibilità per le persone con disabilità.
  7. Supporto JavaScript: Aggiungi interattività e automatizza compiti all'interno del documento.
  8. Grafica Stratificata: Consente l'incorporazione di grafica stratificata come quelle create nei software CAD.
  9. Contenuto 3D: Incorpora e interagisci con modelli 3D all'interno del documento.
  10. Struttura del Documento: Mantiene layout, font e design coerenti su diverse piattaforme

Vantaggi del PDF:

  1. Mantiene l'aspetto visivo del documento originale.
  2. Fornisce funzionalità di sicurezza avanzate.
  3. Garantisce coerenza su varie piattaforme.

Le 3 migliori app per creare PDF:

  1. Adobe Acrobat
  2. Microsoft Word (funzione Salva come PDF)
  3. PDFCreator per Windows

Le 3 migliori app per leggere PDF:

  1. Adobe Acrobat Reader
  2. Foxit Reader
  3. Microsoft Edge

Utilizzi del PDF

  1. E-book: I PDF sono ampiamente utilizzati per creare e distribuire e-book grazie alla loro compatibilità su varie piattaforme.
  2. Contratti Commerciali: Le aziende spesso usano i PDF per condividere e firmare contratti poiché possono essere facilmente annotati e firmati elettronicamente.
  3. Report e Whitepaper: I PDF offrono un formato standardizzato che mantiene l'integrità di font, immagini e layout, rendendoli ideali per report e whitepaper.
  4. Manuali di Istruzioni: I manuali di prodotto e software in formato PDF garantiscono che gli utenti vedano una formattazione coerente, indipendentemente dal dispositivo o dalla piattaforma.
  5. Moduli: Molte istituzioni utilizzano i PDF per i moduli poiché possono essere compilati elettronicamente.
  6. Presentazioni: Per condividere e garantire la coerenza visiva delle diapositive.
  7. Riviste e Newsletter: Le versioni digitali dei media stampati sono spesso in formato PDF per garantire che appaiano come le loro controparti stampate.
  8. Biglietti e Carte d'Imbarco: Compagnie aeree, teatri e organizzatori di eventi potrebbero utilizzare i PDF per i biglietti elettronici.
  9. Fatture e Ricevute: Le aziende spesso inviano fatture e ricevute in formato PDF ai clienti.
  10. Curriculum e Portafogli: I professionisti usano i PDF per condividere i loro curriculum e portafogli, garantendo un aspetto coerente.

Cos'è il PDF/a?

Il PDF/a è una sottocategoria del PDF appositamente progettata per la conservazione a lungo termine e l'archiviazione di documenti elettronici. A differenza del PDF normale, il PDF/a richiede l'incorporazione di tutti gli elementi (font, immagini, testo, ecc.) utilizzati nel documento, garantendo che i documenti appaiano allo stesso modo negli anni a venire.

I file PDF/a hanno anche un'estensione di file .pdf

Perché e quando usare il PDF/a?

  • Archiviazione Documenti: Particolarmente utile quando è necessaria l'archiviazione a lungo termine di documenti in settori come quello legale, medico e governativo.
  • Conservazione: Garantisce che il documento rimanga autonomo e visualizzabile senza dipendenze esterne.

Caratteristiche del PDF/A

  1. Conservazione a Lungo Termine: Progettato per preservare documenti elettronici per lunghi periodi.
  2. Documento Autonomo:
    • Incorporazione dei Font: Garantisce che i font utilizzati nel documento rimangano coerenti.
    • Nessuna Dipendenza Esterna: Tutto ciò che è necessario per visualizzare correttamente il documento è contenuto nel file.
  3. Nessun Contenuto Eseguibile: JavaScript e altri contenuti eseguibili sono proibiti per garantire la viabilità a lungo termine.
  4. Gestione del Colore: Consente colori coerenti e prevedibili su diversi dispositivi e nel tempo.
  5. Conformità agli Standard ISO: Rispetta lo standard ISO 19005, garantendo la leggibilità futura del documento.
  6. Archiviazione dei Metadati: Il PDF/a supporta l'incorporazione di metadati in formato XML, offrendo informazioni dettagliate sul documento.
  7. Nessun Contenuto Audio o Video: Per garantire l'archiviazione a lungo termine, i contenuti multimediali che potrebbero diventare obsoleti non sono consentiti.
  8. Compressione Limitata: Sono consentiti solo metodi di compressione stabili e ampiamente adottati come JPEG 2000.
  9. Accessibilità: Supporta funzionalità come il PDF taggato per garantire che il documento sia accessibile.
  10. Trasparenza: L'uso della trasparenza è chiaramente definito per garantire un rendering coerente nel tempo.

Vantaggi del PDF/a:

  1. Garantisce la conservazione a lungo termine dei file digitali.
  2. I documenti sono autonomi; tutto ciò che serve per visualizzare il documento è incorporato al suo interno.
  3. La conformità agli standard ISO 19005 garantisce la leggibilità futura.

Le 3 migliori app per creare PDF/a:

  1. Adobe Acrobat (Crea file conformi a PDF/a)
  2. Creatore PDF/A-2
  3. Microsoft Word (Funzione Salva come PDF/a)

Le 3 migliori app per leggere PDF/a:

  1. Adobe Acrobat Reader
  2. Visualizzatore PDF/a per Windows
  3. Foxit PhantomPDF

Casi d'uso del PDF/a

  1. Documenti Legali: Data la natura di archiviazione a lungo termine del PDF/a, è ideale per conservare documenti legali che potrebbero dover essere consultati anni o addirittura decenni dopo.
  2. Cartelle Cliniche: PDF/a garantisce che le cartelle dei pazienti, con font e immagini incorporati, rimangano coerenti e accessibili nel tempo.
  3. Documenti Governativi: I governi municipali, statali e federali utilizzano PDF/a per archiviare documenti di rilevanza storica o legale.
  4. Tesi e Dissertazioni: Le università potrebbero richiedere agli studenti di presentare le loro tesi in formato PDF/a per garantire la conservazione a lungo termine del lavoro accademico.
  5. Archivi di Biblioteche: Le biblioteche che stanno digitalizzando i loro archivi possono utilizzare PDF/a per preservare libri antichi, riviste e manoscritti.
  6. Archivi Aziendali: Le aziende utilizzano PDF/a per conservare relazioni annuali, verbali di riunioni e altri documenti cruciali.
  7. Documenti Museali: I musei che digitalizzano le loro collezioni e documenti potrebbero scegliere PDF/a per le sue proprietà di archiviazione.
  8. Archivi di Notizie: Le case editrici che passano agli archivi digitali utilizzano PDF/a per garantire che articoli, foto ed edizioni siano preservati.
  9. Dati di Ricerca: Scienziati e ricercatori utilizzano PDF/a per archiviare dati per future consultazioni.
  10. Documenti Immobiliari: Data la natura duratura dei documenti relativi alle proprietà, PDF/a diventa una scelta ottimale.

Differenze chiave tra PDF e PDF/a:

Sebbene entrambi i formati siano basati sugli standard PDF fondamentali, PDF/a è specificamente ottimizzato per l'archiviazione, con caratteristiche e vincoli che ne garantiscono la longevità. I PDF regolari, d'altra parte, sono più flessibili e offrono una gamma più ampia di funzionalità interattive adatte per l'uso immediato e la condivisione.

  1. Scopo: PDF è per la creazione di documenti elettronici per uso immediato e condivisione. PDF/a è per la conservazione a lungo termine.
  2. Incorporazione: PDF/a richiede l'incorporazione dei font, mentre è opzionale in PDF.
  3. JavaScript e file eseguibili: Non consentiti in PDF/a, mentre PDF li supporta.
  4. Standard di Archiviazione: PDF/a è conforme a ISO 19005; PDF aderisce a ISO 32000-1.

<table border="1">

<thead>

<tr>

<th>Caratteristica</th>

<th>PDF</th>

<th>PDF/a</th>

</tr>

</thead>

<tbody>

<tr>

<td>Scopo</td>

<td>Uso Generale</td>

<td>Archiviazione a Lungo Termine</td>

</tr>

<tr>

<td>Incorporazione dei Font</td>

<td>Opzionale</td>

<td>Obbligatoria</td>

</tr>

<tr>

<td>JavaScript</td>

<td>Supportato</td>

<td>Non Supportato</td>

</tr>

<tr>

<td>Standard ISO</td>

<td>ISO 32000-1</td>

<td>ISO 19005</td>

</tr>

</tbody>

</table>

In conclusione, sebbene entrambi i formati PDF e PDF/a rientrino nella categoria dei Documenti Portatili, servono a scopi distinti. Comprendere le differenze aiuterà gli utenti a prendere decisioni informate su quale formato scegliere, in base alle loro esigenze specifiche.

Goditi le voci AI più avanzate, file illimitati e supporto 24/7

Provalo gratis
tts banner for blog

Condividi questo articolo

Cliff Weitzman

Cliff Weitzman

CEO/Fondatore di Speechify

Cliff Weitzman è un sostenitore della dislessia e il CEO e fondatore di Speechify, l'app di sintesi vocale numero 1 al mondo, con oltre 100.000 recensioni a 5 stelle e al primo posto nell'App Store nella categoria Notizie e Riviste. Nel 2017, Weitzman è stato inserito nella lista Forbes 30 under 30 per il suo lavoro nel rendere internet più accessibile alle persone con difficoltà di apprendimento. Cliff Weitzman è stato menzionato in EdSurge, Inc., PC Mag, Entrepreneur, Mashable, tra altri importanti media.

speechify logo

Informazioni su Speechify

#1 Lettore di Testo in Voce

Speechify è la piattaforma text-to-speech leader mondiale, scelta da oltre 50 milioni di utenti e supportata da più di 500.000 recensioni a cinque stelle per le sue app iOS, Android, estensione Chrome, web app e desktop per Mac. Nel 2025, Apple ha premiato Speechify con il prestigioso Apple Design Award durante il WWDC, definendola “una risorsa fondamentale che aiuta le persone a vivere meglio.” Speechify offre oltre 1.000 voci naturali in più di 60 lingue ed è utilizzata in quasi 200 paesi. Tra le voci celebri disponibili ci sono Snoop Dogg, Mr. Beast e Gwyneth Paltrow. Per creatori e aziende, Speechify Studio offre strumenti avanzati come AI Voice Generator, AI Voice Cloning, AI Dubbing e il AI Voice Changer. Speechify alimenta anche prodotti leader con la sua API text-to-speech di alta qualità e conveniente. Citata in The Wall Street Journal, CNBC, Forbes, TechCrunch e altre importanti testate, Speechify è il più grande fornitore di servizi text-to-speech al mondo. Visita speechify.com/news, speechify.com/blog e speechify.com/press per saperne di più.