Vivere con la dislessia può rendere lettura, scrittura e apprendimento impegnativi, ma per fortuna oggi esistono più strumenti che mai, pensati per gestire meglio queste sfide. In questa guida esploreremo i 10 migliori strumenti per la dislessia, selezionati per la loro capacità di migliorare la comprensione del testo, l’organizzazione e l’autostima, che tu sia studente, genitore o professionista e voglia rendere l’apprendimento più accessibile.
Speechify
Speechify è una piattaforma e un’app di text-to-speech che converte testo da libri, articoli, PDF, siti web e documenti scansionati in audio, usando voci AI naturali. Aiuta le persone con dislessia riducendo lo sforzo nel decifrare il testo, permettendo di ascoltare alla velocità che preferisci e aiutando a restare concentrati grazie all’evidenziazione del testo sincronizzata text highlighting. Questi supporti audio‑visivi migliorano la comprensione e rendono i lunghi blocchi di testo meno intimidatori, aumentando spesso autostima e produttività.
Lexy
Dyslexia.ai è alla base di Lexy, un’app educativa coinvolgente pensata specificamente per supportare i lettori con dislessia e altre difficoltà di lettura neurodivergenti. Offre lezioni adattive e interattive calibrate sul ritmo di ciascuno, aiutando a sviluppare competenze in fonetica, fluidità di lettura e comprensione. Per mantenere l’apprendimento piacevole e costante, Lexy include esercizi quotidiani e formati di gioco adatti a un’ampia gamma di età e livelli di lettura. Trasformando la lettura in un’esperienza più divertente, mira a ridurre la frustrazione e ad aumentare la motivazione.
ParagraphAI
ParagraphAI è un assistente di scrittura AI pensato per migliorare chiarezza, efficienza e accessibilità. È particolarmente utile per chi ha la dislessia, perché permette di creare testi ben organizzati e curati senza inciampare in problemi di grammatica, punteggiatura o tono. Funziona con email, documenti e piattaforme di messaggistica e include una funzione specializzata “Dyslexic Text Generator” per riformulare i contenuti in testo più fluido e leggibile. In sintesi, abbatte le barriere della comunicazione scritta e rende la scrittura meno stressante e più produttiva.
Mindgrasp.ai
Mindgrasp è un assistente all'apprendimento basato sull'IA che supporta la lettura, la comprensione e lo studio. Consente di caricare contenuti come articoli, documenti, video e PDF, per poi trasformarli in sintesi, quiz interattivi, flashcard e altri strumenti di studio. Include funzioni pensate per chi è dislessico, rendendo contenuti complessi o ostici più accessibili e facili da digerire. Riducendo il carico cognitivo dell'analisi di testi impegnativi, Mindgrasp libera energie per concentrarsi sulla comprensione reale.
Helperbird
Helperbird è un'estensione del browser (con componenti aggiuntivi per piattaforme come Google Docs e Slides) pensata per migliorare l'accessibilità nella lettura, nella scrittura e nella navigazione online. Offre oltre 30 funzioni personalizzabili, particolarmente utili per chi ha dislessia — inclusi caratteri adatti alla dislessia, text-to-speech (sintesi vocale) con evidenziazione parola per parola, righelli di lettura, sovrapposizioni e regolazioni di colori/sfondo, dizionari illustrati e annotazioni PDF. Questa flessibilità permette di adattare l'esperienza visiva, riducendo l'affaticamento, migliorando la leggibilità e allineandola al proprio stile di apprendimento.
Otter.ai
Otter.ai è un servizio per la trascrizione in tempo reale e la presa di appunti che cattura contenuti parlati, come lezioni, riunioni o conversazioni, e li converte in trascrizioni ricercabili e modificabili, spesso includendo sintesi e attività da fare. Per chi ha dislessia o altre differenze di apprendimento, Otter.ai toglie la pressione di dover seguire tutto in tempo reale, permettendo di rivedere e modificare con i propri tempi. È ampiamente usato in ambito educativo per supportare studenti che beneficiano di trascrizioni o di misure compensative nella presa di appunti.
DyslexiaBuddy
DyslexiaBuddy è un coach di lettura basato sull'IA progettato per supportare persone con dislessia nel migliorare scorrevolezza, sicurezza e velocità. Gli utenti possono scansionare o caricare libri e testi, e seguire mentre l'app legge ad alta voce o fornisce feedback in tempo reale. Con voci realistiche e tutor IA tarati sul ritmo di chi apprende, aiuta a far crescere motivazione e progressi. Pur essendo particolarmente utile per i bambini, DyslexiaBuddy supporta anche lettori più grandi che cercano un aiuto in più per la decodifica, la comprensione o la resistenza nella lettura.
Goblin.tools
Goblin.tools propone una suite di strumenti IA leggeri e monofunzione pensati per rendere le attività di ogni giorno più semplici e gestibili — particolarmente utili per persone neurodivergenti. Pur non essendo focalizzato esclusivamente sulla dislessia, i suoi strumenti per riassumere, spezzare i compiti, chiarire o formalizzare testi e tracciare obiettivi possono aiutare chi ha difficoltà con le funzioni esecutive, l'organizzazione o la comunicazione scritta. Molti utenti raccontano che Goblin.tools rende compiti grandi o vaghi più concreti e meno opprimenti.
Readability
Readability è un'app per la lettura con riconoscimento vocale e feedback. Quando i lettori, in particolare i bambini dei primi anni di scuola, leggono ad alta voce, l'app rileva errori di pronuncia e di decodifica e propone correzioni immediate. È pensata per migliorare la fluenza, la comprensione, il vocabolario e la sicurezza nella lettura. Il programma si adatta al livello del lettore, traccia i progressi nel tempo e offre esercizi mirati per aiutare gli studenti a sviluppare abilità di lettura più solide e precise.
Genio
Genio è un set di strumenti completo pensato per prendere appunti, trascrivere, riassumere e supportare lo studio. È particolarmente utile per chi si affida all'audio, fatica a seguire contenuti parlati o ha bisogno di aiuto nell'organizzare il materiale. Genio cattura l'audio, fornisce sottotitoli in tempo reale, trascrive le lezioni, crea schemi e può generare quiz o sintesi dalle note. Il suo obiettivo è alleggerire il carico dell'organizzazione dei contenuti e permettere agli utenti di concentrarsi di più su comprensione e memorizzazione.
FAQ
Quali sono i migliori strumenti per aiutare le persone con dislessia?
Diversi strumenti aiutano i lettori con dislessia, tra cui Speechify per il text-to-speech, Helperbird per l'accessibilità e Lexy per esercizi di lettura interattivi.
In che modo la tecnologia text-to-speech aiuta le persone con dislessia?
Gli strumenti text-to-speech come Speechify trasformano le parole scritte in voce, aiutando gli utenti a elaborare meglio le informazioni e a ridurre la frustrazione nella lettura.
Le app per la dislessia possono davvero migliorare la comprensione della lettura?
Sì, molte app pensate per la dislessia, come Speechify per il text-to-speech, combinano audio, evidenziazione e ritmi adattivi per rafforzare la comprensione e la memoria.
Esiste un'app che legge libri e PDF ad alta voce per i lettori con dislessia?
Sì, Speechify può leggere libri, pagine web e documenti ad alta voce con voci AI realistiche, rendendo la lettura più accessibile e coinvolgente.
In che modo le estensioni per l'accessibilità aiutano le persone con dislessia?
Estensioni per browser come Helperbird semplificano la lettura online modificando caratteri, colori e layout e si integrano con strumenti text-to-speech come Speechify.