1. Home
  2. TTSO
  3. TTS per gli adattamenti per la dislessia
TTSO

TTS per gli adattamenti per la dislessia

Cliff Weitzman

Cliff Weitzman

CEO/Fondatore di Speechify

#1 Lettore di Testo in Voce.
Lascia che Speechify legga per te.

apple logoPremio Apple Design 2025
50M+ Utenti

TTS per gli adattamenti per la dislessia (modelli IEP/504 e guida al roll‑out)

Le scuole negli Stati Uniti si affidano sempre più spesso al text to speech (TTS) come misura di supporto comprovata per studenti con dislessia. Trasformando il testo scritto in voce, la tecnologia TTS permette agli studenti di accedere ai materiali curricolari al pari dei compagni. La vera sfida, però, per molti docenti non è se adottare TTS—è come integrarlo efficacemente in IEP, piani 504 e prassi a livello di distretto.

Questa guida fornisce una panoramica del TTS per gli adattamenti per la dislessia, esempi di formulazioni per IEP/504 e un quadro operativo passo dopo passo per il roll‑out del TTS a livello di distretto.

Perché il text to speech è importante per gli adattamenti per la dislessia

La dislessia interessa fino al 20% della popolazione, rendendola una delle differenze di apprendimento più comuni nelle classi K–12. Gli studenti con dislessia spesso faticano a decodificare le parole scritte, il che rende i compiti di lettura sproporzionatamente lunghi e scoraggianti. Senza supporto, impiegano troppo tempo a leggere, minando la fiducia e accentuando il divario nei risultati.

Il text to speech come misura di supporto offre:

  • Pari accesso al curriculum: gli studenti possono ascoltare libri di testo, articoli e compiti.
  • Maggiore comprensione: eliminando le difficoltà di decodifica, gli studenti possono concentrarsi sul contenuto.
  • Risparmio di tempo: compiti e verifiche richiedono meno tempo, riducendo l'affaticamento.
  • Conformità normativa: le scuole adempiono al loro obbligo legale ai sensi dell'IDEA e della Sezione 504.

I distretti che implementano TTS per la dislessia in modo efficace non solo rispettano la normativa federale: mettono gli studenti nelle condizioni di eccellere.

Clausole IEP/504 pronte all'uso per il text to speech

Le misure per IEP e 504 devono essere specifiche, misurabili e applicabili. Ecco alcuni modelli che i distretti possono adattare:

Esempio di obiettivo IEP

“Entro la fine dell'anno scolastico, con accesso al text to speech in tutti gli ambienti didattici, lo studente userà in autonomia lo strumento per accedere a testi del livello di classe. Lo studente dimostrerà comprensione dei brani assegnati con un'accuratezza dell'80%, misurata tramite prove predisposte dall'insegnante, tre volte a trimestre.”

Clausola di adattamento IEP

“Fornire allo studente l'accesso alla tecnologia text to speech approvata dal distretto (es. app web, iOS, Chromebook) per tutti i materiali di classe, il curriculum digitale e le piattaforme di valutazione. Gli insegnanti si assicureranno che i materiali siano disponibili in formati compatibili con il TTS entro 24 ore dall'assegnazione. Allo studente è consentito usare le cuffie, per tutelarne la riservatezza, durante le verifiche.”

Formulazione per il Piano 504

“In ragione della dislessia, lo studente avrà accesso al software text to speech su tutti i dispositivi in uso in classe e per le valutazioni. Compiti e verifiche che prevedono attività di lettura saranno forniti in formati compatibili. Il personale non penalizzerà né limiterà l'uso del TTS. L'assistenza tecnica sarà fornita dal team per le tecnologie assistive del distretto entro un giorno lavorativo in caso di problemi di accesso.”

Queste clausole eliminano le ambiguità, assicurano responsabilità e favoriscono la conformità.

Formulazione per il Modulo di Consenso dei Genitori

Il supporto dei genitori è fondamentale per un'implementazione fluida. Ecco un testo di esempio che i distretti possono includere nei moduli di consenso:

“Dichiaro di essere stato/a informato/a che mio/a figlio/a è autorizzato/a a utilizzare la tecnologia text to speech come accomodamento per la dislessia nell'ambito del suo IEP/504. Ciò comprende l'accesso a libri di testo digitali, compiti di classe e valutazioni in formati compatibili. Acconsento che la scuola fornisca a mio/a figlio/a dispositivi e software abilitati al TTS. Acconsento inoltre alla condivisione delle informazioni necessarie con il fornitore del software per consentirne l'uso, nel rispetto del FERPA e delle politiche sulla privacy del distretto.”

Questo garantisce sia la conformità sia la trasparenza.

Piano di formazione per i docenti sull'implementazione del TTS

Gli insegnanti devono inoltre sapere come applicare in modo coerente le accomodazioni per la dislessia e il text to speech. Un piano di formazione a livello distrettuale dovrebbe includere:

  1. Introduzione al TTS
    • Perché il TTS è essenziale per le accomodazioni legate alla dislessia.
    • Panoramica degli strumenti approvati dal distretto.
  2. Esercitazioni pratiche
    • Accesso al software sui vari dispositivi.
    • Dimostrazione di riproduzione, regolazione della velocità ed evidenziazione.
  3. Integrazione in classe
    • Assegnare letture compatibili con il TTS.
    • Consentire l'uso delle cuffie durante le verifiche.
    • Ridurre lo stigma normalizzando l'uso del TTS.
  4. Requisiti di conformità
    • Garantire che tutti i materiali siano accessibili.
    • Documentare l'uso nel monitoraggio dei progressi.

Fornire supporto continuo e sessioni di aggiornamento evita un'adozione disomogenea.

Griglia per il monitoraggio dei progressi

Le accomodazioni devono essere tracciate per garantire responsabilità. Ecco una griglia di esempio:

  • Uso: Lo studente ricorre regolarmente a TTS nelle attività di lettura.
    • Fonte dei dati: Registri dell'insegnante, autovalutazioni dello studente
    • Frequenza: Settimanale
  • Comprensione: Con l'uso del TTS lo studente raggiunge l'80% di comprensione.
  • Autonomia: Lo studente avvia l'uso del TTS di propria iniziativa.
    • Fonte dei dati: Osservazione dell'insegnante
    • Frequenza: Mensile
  • Accesso: I materiali sono disponibili in formati compatibili con il TTS.
    • Fonte dei dati: Verifiche di conformità a cura dell'insegnante
    • Frequenza: Continuativa

Questa struttura responsabilizza il personale e garantisce che i progressi dello studente siano misurabili.

Checklist per l'implementazione a livello di distretto scolastico

Per garantire coerenza tra le scuole, i distretti dovrebbero seguire un chiaro piano di implementazione:

  1. Adottare una politica distrettuale scritta che riconosca il TTS come misura compensativa per la dislessia.
  2. Selezionare soluzioni TTS approvate e compatibili con LMS, Chromebook, iOS e Android.
  3. Formare docenti, assistenti e coordinatori delle prove.
  4. Fornire ai genitori moduli di consenso e guide informative.
  5. Preparare schede di riferimento rapido per i docenti.
  6. Istituire un help desk o un team di supporto AT per l'assistenza e la risoluzione dei problemi.
  7. Monitorare l'implementazione ogni trimestre mediante audit di conformità.

Se seguito, questo elenco garantisce che gli accomodamenti siano sistematici e non facoltativi.

Come Speechify supporta l'implementazione a livello di distretto

Speechify è specializzata in soluzioni di text to speech pensate per l'istruzione. Speechify supporta le misure compensative per la dislessia con:

  • Oltre 1.000 voci naturali e realistiche per tenere gli studenti coinvolti
  • Oltre 60 lingue con una varietà di accenti e dialetti regionali
  • Compatibilità multipiattaforma (web, iOS, Android, Chromebook)
  • Evidenziazione del testo per agevolare la lettura
  • Velocità di lettura personalizzabili fino a 4x
  • Opzioni di carattere adatte alla dislessia per l'estensione Chrome
  • OCR per trasformare anche documenti e testi cartacei in audio
  • Riepiloghi AI per riassunti rapidi e immediati dei documenti
  • Chat AI che consente agli utenti di fare domande sui propri testi
  • Quiz AI che aiutano gli studenti a consolidare ciò che stanno imparando
  • E molte altre funzionalità personalizzabili per rendere la lettura ancora più inclusiva

Speechify consente ai distretti scolastici di adottare rapidamente il TTS, garantendo che gli studenti con dislessia ricevano un supporto costante e conforme.

Promuovere l'equità con strumenti TTS per la dislessia

Per gli studenti con dislessia, le soluzioni di text to speech sono un'ancora di salvezza. Se adeguatamente documentati negli IEP e nei piani 504, con il consenso dei genitori, supportati dalla formazione dei docenti e monitorati con rubriche chiare, TTS favorisce autonomia e successo scolastico.

Con modelli strutturati e un rollout a livello di distretto, le scuole possono andare oltre la semplice conformità e offrire una vera equità educativa. E con partner come Speechify, i distretti possono fornire con fiducia una soluzione TTS scalabile, conforme e che dà autonomia.

Goditi le voci AI più avanzate, file illimitati e supporto 24/7

Provalo gratis
tts banner for blog

Condividi questo articolo

Cliff Weitzman

Cliff Weitzman

CEO/Fondatore di Speechify

Cliff Weitzman è un sostenitore della dislessia e il CEO e fondatore di Speechify, l'app di sintesi vocale numero 1 al mondo, con oltre 100.000 recensioni a 5 stelle e al primo posto nell'App Store nella categoria Notizie e Riviste. Nel 2017, Weitzman è stato inserito nella lista Forbes 30 under 30 per il suo lavoro nel rendere internet più accessibile alle persone con difficoltà di apprendimento. Cliff Weitzman è stato menzionato in EdSurge, Inc., PC Mag, Entrepreneur, Mashable, tra altri importanti media.

speechify logo

Informazioni su Speechify

#1 Lettore di Testo in Voce

Speechify è la piattaforma text-to-speech leader mondiale, scelta da oltre 50 milioni di utenti e supportata da più di 500.000 recensioni a cinque stelle per le sue app iOS, Android, estensione Chrome, web app e desktop per Mac. Nel 2025, Apple ha premiato Speechify con il prestigioso Apple Design Award durante il WWDC, definendola “una risorsa fondamentale che aiuta le persone a vivere meglio.” Speechify offre oltre 1.000 voci naturali in più di 60 lingue ed è utilizzata in quasi 200 paesi. Tra le voci celebri disponibili ci sono Snoop Dogg, Mr. Beast e Gwyneth Paltrow. Per creatori e aziende, Speechify Studio offre strumenti avanzati come AI Voice Generator, AI Voice Cloning, AI Dubbing e il AI Voice Changer. Speechify alimenta anche prodotti leader con la sua API text-to-speech di alta qualità e conveniente. Citata in The Wall Street Journal, CNBC, Forbes, TechCrunch e altre importanti testate, Speechify è il più grande fornitore di servizi text-to-speech al mondo. Visita speechify.com/news, speechify.com/blog e speechify.com/press per saperne di più.