1. Home
  2. TTSO
  3. Trasforma il tuo doppiaggio e la tua localizzazione
TTSO

Trasforma il tuo doppiaggio e la tua localizzazione

Cliff Weitzman

Cliff Weitzman

CEO e fondatore di Speechify

#1 Lettore di Testo in Voce.
Lascia che Speechify legga per te.

apple logoPremio Apple Design 2025
50M+ Utenti

TTS per doppiaggio e localizzazione video: allineamento, opzioni di lip-sync e flussi di lavoro per il QC

Con l'espansione delle piattaforme di streaming, l'e-learning e dei brand globali nei mercati multilingue, la domanda di doppiaggio IA e di text to speech è aumentata. Il doppiaggio di alta qualità non è più prerogativa esclusiva delle produzioni ad alto budget: i progressi dell'IA lo hanno reso scalabile per i team di post-produzione e le operazioni sui contenuti di tutte le dimensioni.

Ma un efficace doppiaggio IA non è solo generare voci. Serve un flusso di lavoro che gestisca la segmentazione del copione, l'allineamento dei time-code, i compromessi sul lip-sync e rigorosi controlli di qualità, per garantire che il contenuto localizzato rispetti gli standard broadcast e quelli delle piattaforme.

Questa guida illustra i passaggi chiave per costruire un workflow professionale di doppiaggio IA, dalla segmentazione al QA multilingue.

Perché il doppiaggio IA e il Text to Speech stanno trasformando la post-produzione

Il doppiaggio IA alimentato dal text to speech sta trasformando la post-produzione eliminando molti dei colli di bottiglia del doppiaggio tradizionale, spesso costoso, dispendioso in termini di tempo e logisticamente complesso, soprattutto quando si scala su più lingue. Con la generazione vocale automatizzata, i team possono ottenere tempi di consegna più rapidi e scalare i contenuti in dozzine di lingue contemporaneamente, mantenendo la coerenza tra le versioni senza doversi preoccupare della disponibilità dei talent. Consente anche risparmi sui costi, soprattutto per progetti ad alto volume come video formativi, comunicazioni aziendali o cataloghi in streaming. 

Creare un workflow di doppiaggio IA

Per i team di post-produzione e le operazioni sui contenuti, la domanda non è più “dovremmo usare il doppiaggio IA?” ma “come costruiamo un workflow ripetibile e conforme?” Vediamo. 

Passo 1: Segmentazione del copione per il doppiaggio

Il primo passo in qualsiasi workflow di doppiaggio è la segmentazione: suddividere il copione in blocchi logici che corrispondano al ritmo del video. Una segmentazione scorretta porta a tempi non corrispondenti e a una resa innaturale.

Le best practice includono:

  • Dividere i dialoghi in battute brevi e naturali.
  • Allineare i segmenti ai tagli di scena, alle pause e ai cambi di speaker.
  • Mantenere l'integrità del contesto, evitando di spezzare in modo innaturale modi di dire o frasi composte.

La segmentazione costituisce la base per l'allineamento dei time-code e rende i processi a valle, come il lip-sync e l'abbinamento dei sottotitoli, più accurati.

Passo 2: Time-code e gestione dei sottotitoli (SRT/VTT)

Poi si passa alla sincronizzazione. I workflow di doppiaggio IA devono allineare l'audio generato ai time-code del video e ai sottotitoli. Di solito si lavora con formati come i file SRT (SubRip Subtitle) o VTT (Web Video Text Tracks).

  • Assicurarsi che tutti i segmenti di text to speech abbiano time-code di inizio e fine per un posizionamento preciso.
  • Usare i file dei sottotitoli come riferimenti temporali, soprattutto per contenuti long-form o istruttivi.
  • Verificare la coerenza del frame-rate (es. 23.976 vs 25 fps) per evitare derive.

Un workflow ottimale utilizza i file dei sottotitoli sia come risorse di accessibilità sia come guide di allineamento, garantendo che l'audio doppiato corrisponda al testo a schermo.

Passo 3: Compromessi con o senza lip-sync

Una delle decisioni più dibattute nel doppiaggio è se puntare a un lip-sync accurato.

  • Doppiaggio con sincronizzazione labiale: con la sincronizzazione labiale, le voci sono allineate con precisione ai movimenti della bocca di chi parla. Questo aumenta il coinvolgimento per film, TV o contenuti narrativi, ma richiede più lavoro di elaborazione e revisione manuale.
  • Doppiaggio senza sincronizzazione labiale: senza sincronizzazione labiale, l'audio segue il ritmo della scena ma non i movimenti delle labbra. È comune per video formativi, comunicazioni aziendali o contenuti esplicativi, dove velocità e chiarezza contano più del realismo visivo.

Suggerimento per trovare il giusto compromesso: la sincronizzazione labiale aumenta i costi di produzione e la complessità del controllo qualità. I team dovrebbero scegliere in base alle aspettative del pubblico e al tipo di contenuto. Ad esempio, la sincronizzazione labiale può essere essenziale per una serie drammatica, ma non necessaria per video di formazione sulla conformità normativa.

Fase 4: Obiettivi di loudness e coerenza audio

Per rispettare gli standard di streaming e broadcast, l'audio doppiato deve rispettare i target di loudness. I team di post-produzione dovrebbero integrare la normalizzazione automatica del loudness nel loro flusso di lavoro di doppiaggio AI.

Standard comuni includono:

  • EBU R128 (Europa)
  • ATSC A/85 (USA)
  • intervallo da -23 LUFS a -16 LUFS per piattaforme principalmente digitali

La coerenza tra le tracce, soprattutto quando si mixano più lingue, è fondamentale. Poche cose rovinano l'esperienza di visione più in fretta di livelli di volume molto diversi tra la versione originale e quella doppiata.

Fase 5: Controllo qualità multilingue (QC)

Anche con un'IA avanzata, il controllo qualità è imprescindibile. I team di post-produzione dovrebbero stabilire una checklist di QA multilingue che copra:

  • Accuratezza: il dialogo rispecchia il significato voluto del copione originale.
  • Sincronizzazione: l'audio si allinea correttamente al ritmo della scena e ai sottotitoli.
  • Chiarezza: assenza di clipping, distorsioni o effetto robotico.
  • Pronuncia: corretta gestione di nomi, acronimi e termini specifici del settore.
  • Adeguatezza culturale: traduzioni e tono coerenti con il pubblico di riferimento.

La QA dovrebbe prevedere sia controlli automatizzati (analisi delle forme d'onda, conformità al loudness) sia una revisione umana da parte di parlanti madrelingua.

Il ruolo del Text to Speech nel doppiaggio AI

Al centro dei flussi di lavoro di doppiaggio AI c'è la tecnologia text to speech (TTS). Senza un TTS di alta qualità, anche i copioni e i file di sottotitoli più accurati suonerebbero robotici o staccati dall'immagine.

I moderni sistemi di TTS per il doppiaggio sono ben oltre la semplice generazione vocale:

  • Prosodia ed emozione naturali: le voci AI odierne possono regolare intonazione, ritmo e timbro, rendendo le interpretazioni più vicine a quelle umane.
  • Copertura multilingue: il supporto in più lingue consente ai team di contenuti di estendere il doppiaggio su scala globale senza dover cercare doppiatori in ogni mercato.
  • Sintesi a tempo: molti motori di TTS possono generare parlato che si adatta a slot temporali predefiniti, facilitando l'allineamento con time-code, file SRT o VTT.
  • Interpretazione personalizzabile: opzioni come la regolazione della velocità e l'enfasi permettono di perfezionare la resa per generi che vanno dai video formativi alle serie drammatiche.
  • Ottimizzati per la sincronizzazione labiale: alcuni sistemi TTS basati sull'IA ora incorporano l'allineamento a livello di fonema, avvicinando le voci ai movimenti labiali dell'attore in scena quando è richiesta la sincronizzazione.

Come Speechify potenzia il doppiaggio con AI su larga scala

Il pubblico di tutto il mondo si aspetta contenuti nella propria lingua, facili da fruire e senza intoppi. Con il giusto doppiaggio con IA, text-to-speech e flussi di lavoro ottimizzati, i team di post-produzione possono offrire doppiaggi di alta qualità su larga scala. Piattaforme come Speechify Studio offrono ai team di content operations gli strumenti per creare flussi di lavoro scalabili—aprendo nuovi mercati, più in fretta. Speechify Studio aiuta i team di post-produzione e localizzazione a semplificare i flussi di lavoro per il doppiaggio con:

  • Voci IA in oltre 60 lingue, adatte a narrazione, lip-sync o contenuti formativi.
  • Strumenti di allineamento basati su timecode che si integrano con i flussi di lavoro dei sottotitoli.
  • Normalizzazione del loudness integrata per conformarsi agli standard di streaming e broadcast.
  • Supporto QA multilingue, inclusa la personalizzazione della pronuncia.

Goditi le voci AI più avanzate, file illimitati e supporto 24/7

Provalo gratis
tts banner for blog

Condividi questo articolo

Cliff Weitzman

Cliff Weitzman

CEO e fondatore di Speechify

Cliff Weitzman è un sostenitore delle persone con dislessia e CEO e fondatore di Speechify, la app di sintesi vocale leader a livello mondiale, con oltre 100.000 recensioni a 5 stelle e prima in classifica sull’App Store nella categoria News & Magazines. Nel 2017 Weitzman è stato inserito nella lista Forbes 30 Under 30 per il suo lavoro volto a rendere Internet più accessibile alle persone con disturbi dell’apprendimento. Cliff Weitzman è stato menzionato da testate come EdSurge, Inc., PC Mag, Entrepreneur e Mashable, tra le altre pubblicazioni di rilievo.

speechify logo

Informazioni su Speechify

#1 Lettore di Testo in Voce

Speechify è la piattaforma text-to-speech leader mondiale, scelta da oltre 50 milioni di utenti e supportata da più di 500.000 recensioni a cinque stelle per le sue app iOS, Android, estensione Chrome, web app e desktop per Mac. Nel 2025, Apple ha premiato Speechify con il prestigioso Apple Design Award durante il WWDC, definendola “una risorsa fondamentale che aiuta le persone a vivere meglio.” Speechify offre oltre 1.000 voci naturali in più di 60 lingue ed è utilizzata in quasi 200 paesi. Tra le voci celebri disponibili ci sono Snoop Dogg, Mr. Beast e Gwyneth Paltrow. Per creatori e aziende, Speechify Studio offre strumenti avanzati come AI Voice Generator, AI Voice Cloning, AI Dubbing e il AI Voice Changer. Speechify alimenta anche prodotti leader con la sua API text-to-speech di alta qualità e conveniente. Citata in The Wall Street Journal, CNBC, Forbes, TechCrunch e altre importanti testate, Speechify è il più grande fornitore di servizi text-to-speech al mondo. Visita speechify.com/news, speechify.com/blog e speechify.com/press per saperne di più.