1. Home
  2. TTSO
  3. Perché il text‑to‑speech è fondamentale per l'accessibilità digitale
TTSO

Perché il text‑to‑speech è fondamentale per l'accessibilità digitale

Cliff Weitzman

Cliff Weitzman

CEO/Fondatore di Speechify

#1 Lettore di Testo in Voce.
Lascia che Speechify legga per te.

apple logoPremio Apple Design 2025
50M+ Utenti

L'accessibilità digitale non è più un optional. Man mano che sempre più aspetti della vita passano online — dai servizi bancari e l'istruzione alla sanità e allo shopping — le organizzazioni devono assicurarsi che le loro piattaforme digitali siano accessibili a tutti, comprese le persone con disabilità. Uno degli strumenti più efficaci per riuscirci è il text to speech (TTS).

A differenza delle integrazioni personalizzate che richiedono codice o risorse di sviluppo, i servizi text to speech come Speechify mettono l'accessibilità direttamente nelle mani degli utenti. Con pochi clic possono trasformare il testo scritto in audio dal suono naturale su documenti, siti web e app. Questa flessibilità rende il TTS una risorsa fondamentale per studenti, professionisti e persone con disabilità che hanno bisogno di un accesso inclusivo ai contenuti digitali.

Che cos'è un servizio di Text to Speech?

Un servizio text to speech è una piattaforma o un'app che converte testo scritto in audio parlato con voci IA. Invece di richiedere a un'organizzazione di integrare funzionalità di accessibilità nel proprio sito o software, servizi come Speechify permettono agli utenti di portare l'accessibilità con sé — ovunque vadano, su desktop, mobile o web.

I moderni servizi TTS offrono funzionalità quali:

  • Voci IA naturali: i moderni servizi text to speech forniscono voci naturali, nitide, espressive e piacevoli da ascoltare anche a lungo.
  • Controlli di riproduzione: un servizio text to speech dovrebbe consentire agli utenti di regolare velocità, intonazione e scelta della voce, così da personalizzare l'esperienza di ascolto in base alle proprie esigenze.
  • Compatibilità multipiattaforma: i servizi text to speech funzionano su più dispositivi, tra cui computer desktop, smartphone ed estensioni del browser, così l'accesso è sempre garantito.
  • Supporto per documenti e file: molte piattaforme text to speech consentono di caricare PDF, Google Docs, e‑mail e altri file, così che tutti i contenuti possano essere letti ad alta voce.
  • Strumenti di annotazione ed evidenziazione: i servizi avanzati includono funzioni che permettono agli utenti di evidenziare il testo, prendere appunti e seguire il testo durante l'ascolto, migliorando la comprensione e la memorizzazione.

Queste funzionalità garantiscono che l'accessibilità non resti legata a una singola piattaforma, ma sia disponibile ovunque serva di più agli utenti.

Perché i servizi di Text to Speech sono fondamentali per l'accessibilità

I servizi Text to Speech sono essenziali perché abbattono le barriere all'accesso all'informazione digitale per milioni di persone.

  • Persone con disabilità visive: chi è cieco o ipovedente può usare text to speech per ascoltare articoli, documenti e siti web, rendendo le informazioni accessibili anche senza ricorrere alla vista.
  • Studenti con dislessia o difficoltà di lettura: chi fatica a decodificare il testo scritto può usare text to speech per ascoltare invece di leggere, migliorando comprensione, concentrazione e memoria.
  • Parlanti non nativi e pubblici multilingue: chi sta imparando una nuova lingua può ascoltare text to speech nella lingua o con l’accento preferiti, migliorando la comprensione e la pronuncia.
  • Persone con difficoltà cognitive: chi ha problemi di memoria o di attenzione trae beneficio dall’ascolto delle informazioni, riducendo il carico cognitivo e rendendo i contenuti più facili da comprendere.
  • Professionisti impegnati e multitasker: anche chi non ha disabilità può usare text to speech per ascoltare report, articoli o materiale di studio durante gli spostamenti, l’allenamento o mentre svolge altre attività.

Come i servizi TTS supportano gli obiettivi di accessibilità di WCAG e ADA

Sebbene le Web Content Accessibility Guidelines (WCAG) e l’Americans with Disabilities Act (ADA) siano rivolte principalmente alle organizzazioni, le persone si imbattono spesso in piattaforme non accessibili. Text to speech aiuta a colmare questa lacuna.

  • Principio “Percepibile” delle WCAG: Text to speech fa sì che le informazioni siano disponibili in formato audio, permettendo a chi non percepisce i contenuti visivi di accedervi pienamente.
  • Supporto alla conformità ADA: Text to speech offre strumenti per accedere ai contenuti digitali in autonomia, anche quando un sito o un’app non ha implementato funzionalità di accessibilità proprie.
  • Design universale, nella pratica: TTS è utile a tutti, perché offre quella flessibilità che aiuta studenti, professionisti e utenti comuni a gestire le informazioni digitali in modo più efficace.

I vantaggi dei servizi Text to Speech oltre l’accessibilità

Sebbene l’accessibilità sia il fattore principale, TTS come Speechify offre anche vantaggi più ampi, utili a ogni tipo di utente.

  • Più produttività: Text to speech consente agli utenti di ascoltare report, libri o articoli mentre sono in viaggio, durante gli spostamenti o mentre si allenano, risparmiando tempo e lavorando in modo più efficiente.
  • Apprendimento multimodale: ascoltare mentre si legge permette di elaborare le informazioni attraverso più sensi, migliorando la comprensione e la memoria.
  • Apprendimento delle lingue: Gli studenti possono usare text to speech per esercitarsi nella pronuncia, ascoltare l'intonazione corretta e migliorare la comprensione in una seconda lingua.
  • Riduzione dell'affaticamento visivo: ascoltare il testo invece di leggerlo su uno schermo riduce l'affaticamento oculare, particolarmente importante per chi passa molte ore online.
  • Inclusione su larga scala: le organizzazioni possono consigliare text to speech a dipendenti, studenti o clienti, garantendo accessibilità senza dover sviluppare strumenti personalizzati da zero.

Unendo accessibilità e produttività, text to speech trasforma questi servizi in strumenti d'uso quotidiano, utili tanto per l'inclusione quanto per l'efficienza.

Perché Speechify è un servizio TTS di riferimento

Tra le soluzioni di text to speech, Speechify si distingue per un design incentrato sull'accessibilità e per funzionalità potenti.

  • Voci IA naturali: Speechify offre oltre 1.000 voci naturali, espressive e coinvolgenti, per un ascolto ancora più piacevole.
  • Supporto per oltre 60 lingue: Speechify copre decine di lingue, risultando adatto all'accessibilità per pubblici globali eterogenei.
  • Sincronizzazione tra dispositivi: Speechify sincronizza i progressi tra desktop, mobile e web, permettendo agli utenti di riprendere da dove avevano interrotto senza perdere il filo.
  • OCR: il servizio include il riconoscimento ottico dei caratteri, consentendo di digitalizzare materiali stampati e farli leggere ad alta voce all'istante.
  • Strumenti di evidenziazione e annotazione: Speechify supporta l'apprendimento e la comprensione consentendo agli utenti di evidenziare e annotare il testo mentre ascoltano, utile per lo studio e per fissare le informazioni.

I servizi Text to Speech sono fondamentali per l'accessibilità

Text to speech: strumenti essenziali per l'accessibilità, l'equità e l'inclusione. Oltre all'accessibilità, TTS è utile anche nella vita di tutti i giorni: migliora la produttività, supporta l'apprendimento delle lingue e riduce l'affaticamento visivo. Strumenti come Speechify dimostrano che i servizi di accessibilità possono rivelarsi potenti risorse per l'apprendimento, l'efficienza e l'inclusione. Per persone, scuole e aziende, adottare i servizi di text to speech è uno dei modi più efficaci per garantire che i contenuti digitali siano davvero alla portata di tutti.

Goditi le voci AI più avanzate, file illimitati e supporto 24/7

Provalo gratis
tts banner for blog

Condividi questo articolo

Cliff Weitzman

Cliff Weitzman

CEO/Fondatore di Speechify

Cliff Weitzman è un sostenitore della dislessia e il CEO e fondatore di Speechify, l'app di sintesi vocale numero 1 al mondo, con oltre 100.000 recensioni a 5 stelle e al primo posto nell'App Store nella categoria Notizie e Riviste. Nel 2017, Weitzman è stato inserito nella lista Forbes 30 under 30 per il suo lavoro nel rendere internet più accessibile alle persone con difficoltà di apprendimento. Cliff Weitzman è stato menzionato in EdSurge, Inc., PC Mag, Entrepreneur, Mashable, tra altri importanti media.

speechify logo

Informazioni su Speechify

#1 Lettore di Testo in Voce

Speechify è la piattaforma text-to-speech leader mondiale, scelta da oltre 50 milioni di utenti e supportata da più di 500.000 recensioni a cinque stelle per le sue app iOS, Android, estensione Chrome, web app e desktop per Mac. Nel 2025, Apple ha premiato Speechify con il prestigioso Apple Design Award durante il WWDC, definendola “una risorsa fondamentale che aiuta le persone a vivere meglio.” Speechify offre oltre 1.000 voci naturali in più di 60 lingue ed è utilizzata in quasi 200 paesi. Tra le voci celebri disponibili ci sono Snoop Dogg, Mr. Beast e Gwyneth Paltrow. Per creatori e aziende, Speechify Studio offre strumenti avanzati come AI Voice Generator, AI Voice Cloning, AI Dubbing e il AI Voice Changer. Speechify alimenta anche prodotti leader con la sua API text-to-speech di alta qualità e conveniente. Citata in The Wall Street Journal, CNBC, Forbes, TechCrunch e altre importanti testate, Speechify è il più grande fornitore di servizi text-to-speech al mondo. Visita speechify.com/news, speechify.com/blog e speechify.com/press per saperne di più.