- Home
- Produttività
- Sfruttare le Voci AI per l'Auto-Pubblicazione di Audiolibri: Una Guida Completa
Sfruttare le Voci AI per l'Auto-Pubblicazione di Audiolibri: Una Guida Completa
In Primo Piano In
- ACX Accetta le Voci AI?
- Come Creare un Audiolibro con l'AI?
- Come Auto-Pubblicare un Audiolibro?
- Quanto Costa Auto-Pubblicare un Audiolibro?
- Puoi Pubblicare un Audiolibro con Voce AI?
- Come Auto-Pubblicare il Mio Audiolibro?
- Qual è il costo dell'auto-pubblicazione di un audiolibro?
- Qual è il processo per creare un audiolibro auto-pubblicato?
- I migliori 8 software/app per la narrazione di audiolibri con AI
Con l'ascesa della narrazione digitale e l'espansione del mercato degli audiolibri, molti autori auto-pubblicati stanno esplorando nuovi modi per produrre audiolibri di alta qualità....
Con l'ascesa della narrazione digitale e l'espansione del mercato degli audiolibri, molti autori auto-pubblicati stanno esplorando nuovi modi per produrre audiolibri di alta qualità. Una tendenza emergente è l'uso della tecnologia dell'intelligenza artificiale (AI), in particolare le voci AI, per narrare le loro opere. Questo articolo esplora il potenziale delle voci AI nella narrazione di audiolibri, concentrandosi su piattaforme come Audible di Amazon e ACX, e il processo di creazione e auto-pubblicazione di un audiolibro.
ACX Accetta le Voci AI?
ACX, che facilita la pubblicazione di audiolibri per autori indipendenti e auto-pubblicati, tradizionalmente si è orientata verso attori vocali umani. Ha offerto una piattaforma per gli autori per connettersi con narratori professionisti per produrre audiolibri di alta qualità. Sebbene non avesse ufficialmente accettato le voci AI, gli autori dovrebbero controllare eventuali aggiornamenti delle politiche.
Come Creare un Audiolibro con l'AI?
Creare un audiolibro con l'AI comporta diversi passaggi. Innanzitutto, si seleziona un software o un'app di sintesi vocale (TTS) che offre una gamma di voci AI. Molti di questi servizi forniscono voci AI naturali e di alta qualità che possono essere utilizzate per la narrazione di audiolibri. Dopo aver selezionato la voce, si inserisce il testo (non-fiction, fiction, ecc.) nel software, che converte il testo in file audio. Questi file audio potrebbero necessitare di un po' di editing post-produzione per garantire un'esperienza di ascolto senza interruzioni. Tieni presente che un narratore AI, anche con la tecnologia AI avanzata di oggi, potrebbe mancare della profondità emotiva e della variabilità degli attori vocali umani.
Come Auto-Pubblicare un Audiolibro?
Per auto-pubblicare un audiolibro, si inizia registrando il proprio libro, sia con la propria voce che utilizzando un artista del doppiaggio (umano o AI). Una volta che i file audio sono pronti ed editati, li si invia a una piattaforma di pubblicazione di audiolibri come ACX, Findaway Voices o altre. Queste piattaforme distribuiranno poi il tuo audiolibro a vari rivenditori, tra cui Audible, Amazon, Apple Books, Google Play, Kobo e altri.
Quanto Costa Auto-Pubblicare un Audiolibro?
Il costo dell'auto-pubblicazione di un audiolibro può variare ampiamente, a seconda di diversi fattori:
- Narrazione: Se assumi un attore vocale professionista, questo può essere il costo più significativo. Le tariffe possono variare da $100 a $500 per ora finita (PFH) o più, a seconda dell'esperienza e della domanda per il narratore. Se scegli di narrare il libro da solo o di utilizzare una voce AI, questo costo può essere notevolmente ridotto.
- Editing e Post-produzione: Dopo la narrazione, il tuo audio dovrà essere editato e masterizzato per garantire un prodotto finale di alta qualità. I servizi di editing audio professionale possono addebitare da $50 a $100 all'ora. Se hai le competenze per farlo da solo, puoi risparmiare su questi costi.
- Copertina dell'Audiolibro: Anche se potresti essere in grado di adattare la copertina del tuo libro esistente, molti autori scelgono di assumere un designer per un aspetto più raffinato. Questo può costare da $50 a diverse centinaia di dollari.
- Distribuzione: Piattaforme come ACX, Findaway Voices e altre spesso prendono una percentuale di ogni vendita come loro commissione. ACX, ad esempio, prende dal 40% al 60% a seconda che tu conceda loro diritti di distribuzione esclusivi. Altre piattaforme, come Findaway Voices, hanno strutture di prezzo diverse.
- Marketing: Non dimenticare il costo di promuovere il tuo audiolibro. Questo potrebbe includere pubblicità, invio di copie per recensioni e altre strategie di marketing.
Data la variabilità di questi fattori, il costo dell'auto-pubblicazione di un audiolibro potrebbe variare da poche centinaia a diverse migliaia di dollari. Utilizzare voci AI per la narrazione potrebbe potenzialmente ridurre i costi, rendendola un'opzione più accessibile per gli autori con un budget limitato. Tuttavia, è essenziale ricordare che investire in una narrazione e produzione di qualità può portare a una migliore esperienza di ascolto e, in ultima analisi, a più vendite di audiolibri.
Puoi Pubblicare un Audiolibro con Voce AI?
Sì, puoi pubblicare un audiolibro narrato da AI, a condizione che tu scelga una piattaforma che accetti voci AI. In particolare, alcune piattaforme emergenti come Descript consentono la creazione di voci 'Overdub' (voci sintetiche basate sulla tua voce), offrendo un'altra opzione potenziata dall'AI per autori indipendenti. Tuttavia, controlla sempre le linee guida della piattaforma.
Come Auto-Pubblicare il Mio Audiolibro?
Pubblicare il tuo audiolibro comporta diversi passaggi chiave, che includono la registrazione, l'editing, la formattazione e infine la distribuzione su varie piattaforme. Di seguito è riportata una guida generale su come pubblicare il tuo audiolibro:
1. Completa il Tuo Manoscritto: Assicurati che il tuo manoscritto sia completo, editato e pronto per la narrazione. Potresti doverlo adattare per l'audio, poiché alcune frasi e formati che funzionano nella scrittura non si traducono bene in audio.
2. Scegli il Tuo Narratore: Decidi se sarai tu il narratore o se assumerai un attore professionista. Puoi anche considerare l'uso della tecnologia AI per la narrazione. Qualunque sia la tua scelta, assicurati che sia in linea con le aspettative del tuo pubblico di riferimento.
3. Registra l'Audiolibro: Registra la narrazione in un ambiente silenzioso e insonorizzato per garantire un'alta qualità audio. Se lavori con un narratore professionista, sarà lui a occuparsi di questa parte.
4. Modifica e Masterizza i File Audio: I file audio grezzi dovranno essere modificati per correggere errori, rumori indesiderati e pause lunghe. Dopo la modifica, l'audio deve essere masterizzato per soddisfare i requisiti tecnici specifici della piattaforma di pubblicazione.
5. Prepara la Copertina dell'Audiolibro: Gli audiolibri richiedono una copertina proprio come gli ebook e i libri stampati. Dovrebbe essere una versione quadrata della tua copertina originale per soddisfare le specifiche della maggior parte delle piattaforme.
6. Scegli una Piattaforma di Distribuzione: Decidi dove vuoi distribuire il tuo audiolibro. Puoi utilizzare una piattaforma come ACX (Audiobook Creation Exchange), che distribuisce su Amazon, Audible e iTunes. Altre opzioni includono Findaway Voices, che distribuisce su oltre 40 piattaforme tra cui Google Play, Kobo e Spotify.
7. Carica il Tuo Audiolibro: Segui le istruzioni fornite dalla piattaforma scelta per caricare i file audio e la copertina. Dovrai anche fornire dettagli sull'audiolibro, come il titolo, il nome dell'autore e una descrizione.
8. Imposta il Prezzo e Pubblica: Su alcune piattaforme come ACX, non imposti il prezzo - è determinato in base alla lunghezza del tuo audiolibro. Su altre come Findaway Voices, puoi impostare il tuo prezzo. Una volta che tutto è pronto, puoi pubblicare il tuo audiolibro. Sarà esaminato dalla piattaforma e, se approvato, reso disponibile per la vendita.
Ricorda che ogni piattaforma di audiolibri ha le proprie linee guida e requisiti, quindi controlla sempre e aderisci a questi per assicurarti che il tuo audiolibro venga accettato.
Qual è il costo dell'auto-pubblicazione di un audiolibro?
Il costo dell'auto-pubblicazione di un audiolibro può variare notevolmente in base a diversi fattori chiave:
1. Narrazione: Se assumi un attore professionista per la narrazione, questo potrebbe essere il tuo costo più significativo. I narratori professionisti possono chiedere da $100 a $500 per ora finita (PFH) o più, a seconda della loro esperienza e reputazione.
2. Editing e Masterizzazione: Dopo la registrazione, i tuoi file audio dovranno essere modificati per rimuovere errori e garantire un'esperienza di ascolto fluida. Dovrai anche masterizzare l'audio per soddisfare gli standard di qualità delle piattaforme di audiolibri. A seconda della lunghezza del tuo audiolibro e delle tariffe dell'editor audio, questo potrebbe costare da $50 a $100 all'ora o più.
3. Design della Copertina dell'Audiolibro: Il tuo audiolibro avrà bisogno di una copertina, e potrebbe costarti se assumi un designer professionista. Questo potrebbe variare da $50 per un design base a $500 o più per una copertina personalizzata e di alta qualità.
4. Distribuzione: A seconda della piattaforma che scegli per distribuire il tuo audiolibro, potrebbero esserci costi associati. Ad esempio, ACX (la piattaforma di pubblicazione di audiolibri di Amazon) opera su un sistema di condivisione delle royalties, dove rinunci a una certa percentuale delle tue royalties invece di pagare una tariffa anticipata.
5. Promozione e Marketing: Qualsiasi attività pubblicitaria o promozionale che intraprendi per portare il tuo audiolibro davanti ai potenziali acquirenti aumenterà i tuoi costi complessivi.
Se decidi di utilizzare l'AI per la narrazione, potresti ridurre i costi, in particolare per la narrazione e l'editing. Tuttavia, potrebbero esserci costi associati al software AI. Ricorda che, sebbene l'AI possa ridurre i costi, la qualità delle voci AI, sebbene in costante miglioramento, potrebbe non eguagliare la profondità emotiva e la gamma espressiva di un narratore umano.
In sintesi, l'auto-pubblicazione di un audiolibro può variare da alcune centinaia di dollari a qualche migliaio di dollari, a seconda delle scelte che fai in ogni fase del processo. È importante bilanciare le misure di risparmio con l'obiettivo di produrre un prodotto di alta qualità che gli ascoltatori apprezzeranno.
Qual è il processo per creare un audiolibro auto-pubblicato?
Creare e auto-pubblicare un audiolibro è un processo a più fasi che richiede una pianificazione e un'esecuzione attente. Ecco una panoramica di base del processo:
1. Preparazione: Inizia con un manoscritto completato e accuratamente modificato. Potrebbe necessitare di alcune adattamenti per l'audio. Ad esempio, i segnali visivi o le note a piè di pagina potrebbero non avere senso in un formato audio.
2. Narrazione: Decidi chi narrerà il tuo libro. Puoi farlo tu stesso, assumere un narratore professionista o utilizzare la tecnologia AI. Assicurati che la voce si adatti al tono e allo stile del tuo libro.
3. Registrazione: Se tu o un'altra persona state narrando, avrete bisogno di uno spazio silenzioso e insonorizzato con una buona acustica. Se stai usando la narrazione AI, dovrai inserire il tuo testo nel software di sintesi vocale scelto.
4. Modifica: Questo passaggio prevede la rimozione di errori, pause lunghe, rumori di fondo e l'assicurarsi che l'audio scorra in modo fluido. Questo può essere fatto utilizzando software di editing audio.
5. Masterizzazione: Una volta modificato, l'audio deve essere 'masterizzato' per garantire che soddisfi i requisiti tecnici della piattaforma su cui lo caricherai. Questo può comportare la regolazione dei livelli di volume, garantendo un suono coerente e controllando le specifiche dei tuoi file audio.
6. Design della copertina: Prepara una copertina per il tuo audiolibro che soddisfi le specifiche della piattaforma di pubblicazione. Spesso è una versione quadrata della copertina del tuo libro.
7. Pubblicazione: Scegli una piattaforma di distribuzione per il tuo audiolibro, come ACX, Findaway Voices o altre. Caricherai i tuoi file audio, la copertina e i dettagli del libro. Dopo il processo di revisione della piattaforma, il tuo audiolibro sarà pubblicato e reso disponibile su vari rivenditori.
8. Marketing: Promuovi il tuo audiolibro attraverso vari canali, inclusi social media, newsletter via email, il tuo sito web e altro ancora. Questo è cruciale per aumentare le vendite e ottenere recensioni.
Ricorda, ogni passaggio richiede un'attenzione scrupolosa ai dettagli. Una produzione di qualità, una voce narrativa coinvolgente (sia umana che AI) e un marketing efficace sono tutti essenziali per un audiolibro autopubblicato di successo.
I migliori 8 software/app per la narrazione di audiolibri con AI
- Speechify Voice Over: Speechify Voice Over è l'app premium di sintesi vocale AI che puoi utilizzare per convertire facilmente qualsiasi libro che hai scritto in un audiolibro.
- Google Text-to-Speech: Fornisce voci AI dal suono naturale, supporta più lingue e consente la personalizzazione.
- Amazon Polly: Offre una vasta gamma di voci realistiche e supporta più lingue e dialetti.
- IBM Watson Text to Speech: Ha una varietà di voci, supporta la messa a punto e include anche opzioni di emozione e enfasi.
- Microsoft Azure Cognitive Services Speech Service: Include voci di sintesi vocale dal suono naturale e supporta la personalizzazione.
- Apple's Siri: Fornisce voci AI di alta qualità e si integra perfettamente con i prodotti Apple.
- ReadSpeaker: Conosciuto per le voci TTS di alta qualità, offre ampie opzioni di personalizzazione.
- Descript: Consente la creazione di voci 'Overdub' basate sulla tua voce.
- iSpeech: Offre voci di alta qualità e supporta più lingue, con diverse opzioni per toni e velocità della voce.
In generale, l'ascesa delle voci AI apre nuove opportunità per gli autori nel mercato degli audiolibri. Che tu stia narrando un romanzo, un saggio o un podcast, questi strumenti possono aiutarti a raggiungere il tuo pubblico con una versione audio di qualità del tuo lavoro.

Cliff Weitzman
Cliff Weitzman è un sostenitore della dislessia e il CEO e fondatore di Speechify, l'app di sintesi vocale numero 1 al mondo, con oltre 100.000 recensioni a 5 stelle e al primo posto nell'App Store nella categoria Notizie e Riviste. Nel 2017, Weitzman è stato inserito nella lista Forbes 30 under 30 per il suo lavoro nel rendere internet più accessibile alle persone con difficoltà di apprendimento. Cliff Weitzman è stato menzionato in EdSurge, Inc., PC Mag, Entrepreneur, Mashable, tra altri importanti media.